Un’indagine su 351 donne in gravidanza ha mostrato gli effetti di livelli insufficienti di 25-idrossivitamina D sierica sugli esiti della gravidanza e sulla crescita fetale
Lo stato di gravidanza sottopone la tiroide a uno stimolo funzionale. Questo è di norma totalmente compensato in caso di iodio-sufficienza e anticorpi anti-tiroide negativi, ma può portare a relativa insufficienza funzionale
La crescente preoccupazione per la carenza di ferro nelle donne in gravidanza, anche in contesti ad alto reddito, sfida l'idea che questo sia un problema limitato ai paesi a basso reddito
Uno studio appena pubblicato su JAMA Internal Medicine ha evidenziato l'associazione tra l'uso prenatale di cannabis e vari esiti avversi per la salute materna durante la gravidanza
La rilevanza di questo studio è duplice: da un lato, evidenzia la diffusione della carenza di ferro tra le donne in gravidanza in Italia, dall'altro sottolinea l'importanza di una diagnosi tempestiva e di un trattamento adeguato
L’uso di vareniclina e bupropione durante la gravidanza è risultato estremamente basso, mentre l’uso di terapia sostitutiva della nicotina (NRT) è più comune
I neonati esposti a livelli più elevati di addotti di emoglobina dell'ossido di etilene nel sangue del cordone ombelicale presentavano una riduzione del peso alla nascita e della circonferenza cranica
L'esposizione ai GLP1-RA durante il primo trimestre non è associata a un rischio aumentato di difetti congeniti maggiori. Nel gruppo esposto ai GLP1-RA, la percentuale di difetti congeniti è stata comparabile al gruppo di riferimento
I benefici del 17-Ohpc non superano i rischi derivanti da qualsiasi impiego approvato. Il comitato raccomanda pertanto la sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio per questi medicinali
La ricerca dimostra che anche nel caso di agenti patogeni che non possono attraversare la placenta, l'infiammazione secondaria provocata dal sistema immunitario può essere responsabile dell'interruzione dello sviluppo fetale
Lo studio ribadisce l’importanza di un’attenta prescrizione nella gestione del dolore cronico in gravidanza, in gran parte di tipo muscolo-scheletrico, fibromialgico, neuropatico o emicranico
I ricercatori hanno intervistato oltre 1.700 donne scoprendo che nella maggior parte dei casi mancano i nutrienti essenziali presenti in abbondanza nella carne e nei latticini
L’ormone GDF15 di derivazione fetale e la sensibilità materna all’ormone stesso hanno una grande influenza sulla gravità del problema secondo lo studio di Nature
L’obesità materna aumenta rischi e comorbidità nel feto e in età materna. La chirurgia bariatrica è utile per ridurre i rischi, ma i suoi effetti devono essere valutati tenendo conto delle potenziali problematiche
Non solo pressione alta, ma anche depressione e stress, nausea, vomito, danni epatici e renali: tutti i rischi del consumo degli energy drink in gravidanza
L'efficacia è significativa rispetto a quella delle cure standard, con una maggiore enfasi sulla prevenzione, secondo uno studio pubblicato su PLOS One
I valori di pressione arteriosa e lo sviluppo di preeclampsia identificano tre quarti delle donne a rischio di futura ipertensione cronica, offrendo un’importante strategia preventiva
Al fine di ridurre il rischio di complicanze materno-fetali è importante un’educazione strutturata delle donne in età fertile affette da diabete di tipo 2
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...