"Ridefinire l'alcol per un'Europa più sana e sicura" è la campagna lanciata dall'OMS Europa per invitare le persone a riconsiderare il loro rapporto con il bere e a saperne di più sui rischi per la salute
Nonostante ci sia la percezione che un consumo moderato di alcol non sia dannoso alla salute e possa anche fare bene, un nuovo studio conferma che non è così
Laddove l'esame del quantitativo di alcool o di stupefacenti nel sangue è destinato a fini di cura, nessun previo avviso è richiesto, mancando un rapporto di imprescindibilità fra l'effettuazione dell'analisi e il diritto di difesa
Quattro adulti italiani su 10 dichiarano di non consumare bevande alcoliche, ma 1 su 6 ne fa un consumo a maggior rischio per la salute, per quantità o modalità di assunzione
L’esposizione prenatale all’alcol, anche nel periodo periconcezionale prima del riconoscimento della gravidanza, può avere effetti negativi sulla durata della gestazione e sulla salute del neonato
Come abbiamo indicato nel Manifesto One Brain One Health, sottolinea il presidente Sin Padovani, siamo esposti a diversi fattori di rischio che impongono un approccio olistico
In occasione dell'Alcohol Prevention Day, l'Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità, Ona-Iss, ha rielaborato i dati della Multiscopo Istat
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...