Le statine di sintesi, inibitori della HMG-CoA reduttasi, rappresentano un presidio farmacologico cardine nel trattamento delle dislipidemie, per raggiungere l'obiettivo di LDL prefissato in funzione del rischio cardiovascolare (CV) individuale, laddove tale obiettivo non possa essere raggiunto mediante il solo regime dietetico (Adhyaru BB, Jacobson TA. Nat Rev Cardiol 2018;...
Le mascherine sono davvero efficaci nel proteggere dall'infezione dal Sars-CoV-2 e gli interventi non farmacologici rimangono cruciali per contenere l'espansione...
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disordine metabolico sostenuto da difetti nella secrezione e nell'azione dell'insulina, che portano a...
"Stretta" sulle autorizzazioni alle sperimentazioni sull'uomo di possibili terapie anti-Covid. D'ora in poi dovranno essere selezionate "in maniera molto più...
I trial clinici abbandonati dovrebbero essere recuperati, per ristabilire l’informazione scientifica nella sua completezza: è questo il messaggio lanciato congiuntamente...
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 12 gennaio la determina Aifa n. 1/2013 con la quale sono trasferite all’Agenzia del farmaco le competenze sulla sperimentazione clinica dei medicinali già attribuite all''Istituto superiore di sanità.
Lo studio, dei tassi di incidenza delle fratture osteoporotiche - negli uomini e nelle donne - relativi a un periodo di 5 anni, ha permesso di validare la corrispondenza dei fattori di rischio riscontrati nel nostro Paese con quelli presenti nell''algoritmo Frax
Sebbene i trials clinici randomizzati controllati (RCT) siano di fondamentale importanza per fornire al clinico evidenze di alta qualità circa i benefici ed i rischi degli interventi medici, molti di essi hanno una limitata rilevanza per la pratica clinica corrente. Spesso i ricercatori non affrontano i problemi concreti che derivano da un particolare trattamento. Per esempio un RCT rivolto a valutare un nuovo farmaco vs placebo permette di stabilire la sua efficacia, ma può non aiutare medici e pazienti a scegliere tra un nuovo prodotto farmaceutico ed altri trattamenti disponibili.
Igiene e medicina preventiva-educazione sanitariaI pazienti spesso non comprendono appieno il trattamento che ricevono durante le visite in pronto soccorso,...
Neurologia-neurochirurgiaIl consenso informato per la partecipazione ad uno studio sulla chirurgia decompressiva per infarto emisferico occupante spazio è praticabile ed...
NeurologiaAnche tenendo conto dei fattori di base, la somministrazione endovenosa di solfato di magnesio migliora le probabilità di buoni esiti...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...