La decisione di procedere all’intervento chirurgico è complessa e deve tener conto di plurimi fattori, che dipendono sia dalla natura dell’ipersecrezione di aldosterone, sia dalle preferenze del paziente e dalle sue comorbilità
Gli incidentalomi si rilevano casualmente in circa il 4% della popolazione adulta e la loro prevalenza aumenta con l’età, raggiungendo il picco dopo la 7° decade di vita
Di recente è stato pubblicato uno studio con l’obiettivo nei pazienti con adenoma surrenalico secernente e non, di valutare la prevalenza di fragilità, ossia una sindrome clinica caratterizzata da declino fisiologico e funzionale
L'iperaldosteronismo primitivo (PA) è una sindrome caratterizzata da produzione autonoma di aldosterone, con ipertensione arteriosa, iperpotassiuria e possibile ipopotassiemia. È...
Katharina Lang, dell'Università di Birmingham, e colleghi hanno valutato retrospettivamente la prevalenza di neoplasie in una coorte di pazienti affetti...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...