Il vaccino Moderna ha mostrato maggiori probabilità di indurre un'immunogenicità umorale più forte rispetto a Pfizer nei pazienti immunosoppressi, e tale effetto era più pronunciato con una maggiore immunosoppressione. Questo è quanto riferisce una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Network Open, che sottolinea come la scelta della piattaforma del...
Secondo uno studio italiano su pazienti sottoposti a trapianto di fegato pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepathology, l'immunosoppressione non aumenterebbe...
L'immunosoppressore sirolimus è efficace e sicuro nei bambini e giovani adulti con patologie ematologiche autoimmuni resistenti al trattamento, secondo uno...
A dispetto delle innumerevoli quanto infruttuose campagne mediatiche per aumentare i donatori dei trapianti d’organo, l’effetto Facebook ha invece fatto...
«Il numero di trapianti di rene effettuati annualmente è sicuramente insufficiente rispetto alle richieste». Così Giuseppe Remuzzi, primario dell’Uo Nefrologia e Dialisi degli Spedali Riuniti di Bergamo, commenta i dati relativi alla qualità dei trapianti
Trapianto di cuore, rene e fegato. Su queste tre tipologie di operazione si è focalizzata l’attenzione del Centro nazionale trapianti (Cnt) che, sul sito del ministero della Salute, ha pubblicato le schede relative alla valutazione della qualità degli interventi effettuati
Una terapia immunosoppressiva con tacrolimo non è un impedimento assoluto all''allattamento al seno. Lo afferma uno studio appena pubblicato sul Clinical journal of the American society of nephrology su donne che hanno subito un trapianto e che successivamente hanno dovuto ricorrere a terapia immunosoppressiva.
Con 21,8 donatori d’organo per milioni di abitanti l’Italia si trova al terzo posto tra i grandi Paesi d’Europa, dietro solo a Spagna (35,3) e Francia (25) e lasciandosi dietro nazioni come Regno Unito (17) e Germania (14,7). Il dato è stato reso noto a Roma
Il ddl che consente il trapianto parziale tra viventi, a titolo gratuito, di polmone, intestino e pancreas, è legge. Il provvedimento, già approvato dalla Camera. È stato approvato all’unanimità con 223 sì
Comincerà in Aula alla Camera l''esame di un provvedimento messo a punto dalla commissione Affari sociali per consentire il trapianto di parte del polmone, del pancreas o dell''intestino tra persone viventi, così come già si fa per quelli parziali di fegato e per i trapianti di rene
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...