La carenza di fibre alimentari in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di ritardo dello sviluppo neurologico nella prole, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, primo firmatario Kunio Miyake, professore associato presso il Dipartimento di scienze della salute alla Facoltà di medicina, dell'Università di Yamanashi in Giappone.«Vari...
Eliminare la carenza di iodio armonizzando l'obbligatorietà del sale arricchito di iodio, uniformando il monitoraggio dei programmi di fortificazione e...
Secondo uno studio appena pubblicato su Pediatrics, primo autore Colin Carter, della Divisione di medicina d'urgenza pediatrica alla Columbia University...
Il ruolo di estrema importanza giocato dalle disparità socioeconomiche nella preparazione e nel rendimento scolastico è ben documentato, tuttavia si...
La somministrazione endovenosa di magnesio solfato alle gestanti a rischio di parto pretermine non influenza lo sviluppo neurologico, comportamentale oppure...
L’inalazione di glucocorticoidi, utilizzati per il trattamento dell’asma nel periodo pre-puberale, si associa a un ritardo nella crescita in altezza da 1 a 4 anni dopo l''inizio della terapia. Tale ritardo – contrariamente a quanto ritenuto finora - persiste anche in età adulta
Alcune vitamine del gruppo B e le vitamine C, D ed E, così come gli acidi grassi omega-3, quando presenti in alti livelli nel sangue delle persone anziane, sono associate a una migliore resa cognitiva e a rilevanti cambiamenti cerebrali
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...