«Se gli ospedali ricoverano di meno pazienti diabetici, scompensati, con insufficienza respiratoria è anche grazie al supporto della medicina territoriale, un supporto "strappato" senza che la parte pubblica abbia investito una lira in più. Ove si investisse non dico sulla remunerazione ma sulla dotazione dei medici di famiglia, per queste...
Le riammissioni ospedaliere sono troppe, sono costose e possono essere ridotte. Negli Stati Uniti, l’American medical association (Ama) ha riunito un panel di 21 esperti per affrontare il problema ed esaminare che cosa accade al paziente quando viene dimesso dall’ospedale
Lunedì 28 gennaio è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto emesso lo scorso 18 ottobre che fissa le nuove tariffe di riferimento per i Drg. Si tratta, per la precisione, delle «tariffe massime di riferimento per la remunerazione
Cresce nei paesi dell''Ocse la quota del Pil destinata alla sanità e l''Italia, nel 2009, con una spesa pari al 9,5% del Pil (contro l''8,1% nel 2000), si attesta a un valore leggermente inferiore alla media (9,6%). Ma il nostro Paese registra buoni risultati
Aumentano i problemi registrati dai cittadini sui ricoveri (con segnalazioni che passano dal 23,5% del 2010 al 28,6% del 2011), soprattutto a causa «della mancanza di posti letto, per i tagli inferti dal Governo in questi ultimi anni
Ticket sul medico di famiglia o sul viaggio in ambulanza, compartecipazione sul vitto in caso di ricoveri in ospedale. Sono questi alcuni provvedimenti adottati in Europa per far fronte ai costi del servizio sanitario.
Sembrerebbe confermato l’emendamento al decreto semplificazioni che il governo dovrebbe presentare per “calmierare” le polizze assicurative per i camici bianchi,...
No alla copertura assicurativa professionale obbligatoria dei medici a partire dalla prossima estate. E'' questa in sintesi l''interpellanza urgente presentata in Parlamento dall''Amami, l''Associazione dei medici accusati di malpractice ingiustamente
La gestione del ricovero a cura dell’internista, nel mondo anglosassone, ha dimostrato - a parità di outcome - una riduzione dei costi e della durata della degenza, e ciò ha determinato una rapida diffusione dell’hospitalist care. Nessuna analisi dei costi è stata però condotta sul consumo dei farmaci e sul ricorso ai servizi sanitari in post-dimissione.
La contrazione, registrata tra il 2009 e il 2010, è del 4,9% e la flessione interessa soprattutto gli acuti in regime ordinario, i day hospital e la riabilitazione in day hospital. In controtendenza il numero dei parti cesarei, che mostra solo una lieve diminuzione
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...