Tezepelumab è stato approvato nell'Unione Europea come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti da asma grave non adeguatamente controllato nonostante l'utilizzo di corticosteroidi inalatori ad alto dosaggio in aggiunta a un altro farmaco di controllo.L'approvazione della Commissione Europea è basata sui...
Nell'ultimo biennio l'asma nei bambini, specie se grave, ha visto importanti novità terapeutiche, con effetti positivi clinici, sul benessere quotidiano...
Importanti aggiornamenti scientifici sul trattamento dell'asma e della Bpco sono stati presentati nel corso di un simposio nell'ambito del congresso...
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Jama, la terapia tripla, ovvero l'aggiunta agli inalatori a doppio farmaco comunemente utilizzati...
La Commissione europea ha approvato la combinazione a dose fissa in monosomministrazione giornaliera Qvm149, indacaterolo acetato, glicopirronio bromuro e mometasone...
Esiste un'associazione tra l'esacerbazione degli attacchi di asma e l'inquinamento atmosferico, testimoniato dalla relazione diretta tra il consumo di salbutamolo...
Gli asmatici più anziani sono ad aumentato rischio di inefficacia del trattamento, specie quelli in trattamento con corticosteroidi inalatori, secondo...
Grazie a nuove tecniche diagnostiche sofisticate è possibile tracciare l’identikit fenotipico del singolo paziente affetto da asma o broncopneumopatia cronica...
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...