Gli inibitori della proteina PCSK9 riducono efficacemente il colesterolo Ldl con un effetto di riduzione della mortalità nei pazienti con ipercolesterolemia, secondo una metanalisi pubblicata su Annals of internal Medicine, primo autore Eliano Pio Navarese del Dipartimento di medicina interna alla Heinrich Heine university di Düsseldorf in Germania. «Gli inibitori...
Subito dopo la pubblicazione delle nuove linee-guida dell''American heart association e dell''American college of cardiology, numerose voci si sono levate...
È in corso l’aggiornamento delle Linee Guida per il trattamento della ipercolesterolemia (ATP IV) che verrà concluso nel corso del 2012 a cura del National Heart Lung and Blood Institute (NHLBI). L’obiettivo è di promuovere una gestione integrata dell’ipercolesterolemia nell’ambito di una riduzione del rischio cardiovascolare globale. La precedente versione delle Linee Guida (ATP III) si basava su una strategia volta al raggiungimento di livelli target di LDL-C a seconda della presenza di un differente grado di rischio cardiovascolare; gli obiettivi del trattamento pertanto facevano riferimento ai valori di LDL-C (quando iniziare la terapia; quali livelli raggiungere).
Il National Cholesterol Education Program Adult Treatment III (NCEP-ATP III) include le statine nella lista dei farmaci con controindicazione assoluta...
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...