Antiipertensivi


Filtra per
Cancella filtri
Una strategia di trattamento che prevedeva di iniziare con una combinazione di 4 farmaci a basso dosaggio in una sola pillola ("quadpill"), ha permesso di ottenere e mantenere in adulti con ipertensione un abbassamento della pressione maggiore rispetto a una strategia standard che consisteva nella somministrazione di un solo farmaco....
Gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (Ace) e i bloccanti del recettore per l'angiotensina II (Arb), due tipi di farmaci...
Da una metanalisi svolta su una serie di studi clinici randomizzati emerge che, rispetto al gruppo di controllo, la riduzione...
La vitamina D non è efficace nel ridurre la pressione sanguigna, e non deve perciò essere prescritta in funzione antipertensiva:...
Curare con i farmaci l’ipertensione a basso rischio espone milioni di persone in tutto il mondo a cure dall’incerto beneficio...
Un semplice intervento consistente nella somministrazione di almeno un antipertensivo prima del riposo notturno (bedtime) è associato ad un ridotto...
La modalità di somministrazione serale degli anti-ipertensivi sarebbe da consigliare almeno nei pazienti con insufficienza renale (IRC) e per i...
Recentemente è stata pubblicata una stimolante sintesi sull’European Heart Journal circa le nuove prospettive terapeutiche contro l’ipertensione, che di seguito...
A causa della complessità dei fattori genetici ed ambientali che portano all’ipertensione, non esiste un farmaco che da solo, almeno...
Di particolare interesse pratico è la messa a punto recentemente apparsa sul Journal of Clinical Hypertension circa l’utilizzo dei diuretici...
Non è ancora chiaro se trattare l’ipertensione nella fase acuta dell’ictus sia o no conveniente; il quesito è importante, se...
È noto che nella cura dell’ipertensione l’aderenza alla terapia è fondamentale, ma è proprio questo il suo punto debole. In...
Poichè in alcuni studi in vitro si è evidenziato che i beta-bloccanti possono inibire la proliferazione e la migrazione di...
Nello studio SCAST - randomizzato in doppio cieco - 2.029 pazienti con stroke in fase acuta (ischemico 85%, emorragico 14%),...
L’Idroclorotiazide, da sola e in associazione con betabloccanti (BB) o inibitori del Sistema Renina Angiotensina (ACE I – ARBs), è...
La combinazione di antipertensivi in un’unica pillola non è nuova e recenti evidenze ne supportano il razionale, anche perché il...
Nel novembre 2010 sono state pubblicate le nuove linee guida (LG) sulla diagnosi e il trattamento dell’ipertensione dell’Institute for Clinical...
La narrazione di storie sta emergendo come un potente strumento per la promozione della salute nelle popolazioni fragili. Una comunicazione ‘narrativa’ (raccontare delle storie o storytelling) può offrire una reale opportunità per promuovere scelte dettate dalla EBM in un contesto culturalmente appropriato. Chi ascolta una storia può essere in altre parole influenzato da chi la racconta, attraverso un processo di identificazione ed eliminando le resistenze a cambiare il proprio comportamento. L’uso di un linguaggio culturalmente non adeguato può al contrario ridurre l’efficacia degli interventi sanitari proposti. Va tuttavia sottolineato che, ad oggi, gli interventi di medicina narrativa per la maggior parte non sono stati testati in studi metodologicamente rigorosi.
Alcuni studi caso-controllo ed analisi post-hoc di trials di intervento hanno posto il dubbio che numerose classi di anti-ipertensivi fossero...
È noto che uno dei principali problemi del trattamento dell’ipertensione è la scarsa compliance alla terapia, dovuta spesso alle barriere...
Una aumentata variabilità della pressione sistolica (aPAS-Var) è associata ad un aumentato rischio di stroke, indipendentemente dalla PAS media. È...

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Puglia
Come da descrizione, si vende tutto l'arredamento ed attrezzature per allestire un POLIAMBULATORIO MEDICO completo: - num 1 Bancone Reception;...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...