L'esposizione al tabacco prima della nascita e l'inizio del fumo durante l'infanzia/adolescenza sono associati in modo significativo allo sviluppo del diabete di tipo 2 in età adulta
Individui che dormono cinque ore o meno al giorno mostrano un aumento significativo nel rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a chi dorme tra le sette e le otto ore
Le raccomandazioni dietetiche per ridurre l'indice glicemico e il carico glicemico potrebbero avere effetti sulla salute simili a quelli delle raccomandazioni per aumentare l'assunzione di fibre e cereali integrali
L'attività fisica mattutina e quella pomeridiana si associano a ridotte probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 (DM2), mentre non si osserva alcuna associazione statisticamente significativa tra esercizio serale e rischio di DM2. Ecco quanto conclude su Diabetologia uno studio firmato da Caiwei Tian dell'Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts, e colleghi, che hanno cercato di quantificare la relazione tra attività fisica mattutina, pomeridiana o serale e rischio di diabete di tipo 2.
Secondo quanto conclude su Diabetologia uno studio coordinato da Sofia Carlson dell'Istituto di medicina ambientale al Karolinska Institutet di Stoccolma...
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...