Le alte temperature potrebbero raddoppiare o addirittura triplicare il rischio di fibrillazione atriale, soprattutto in individui già a rischio. Ecco come comprtarsi
Le complicanze maggiori si sono verificate in circa l'1% dei pazienti, tra cui tamponamento pericardico, eventi vascolari e ictus. Complicazioni inaspettate hanno incluso spasmo arterioso coronarico e insufficienza renale acuta
Il doppio shock si è dimostrato significativamente più efficace rispetto alla singola scarica, senza incrementare il rischio di eventi avversi nei pazienti obesi
Dopo la fibrillazione atriale, l'insufficienza cardiaca è risultata la complicazione più frequente, con un rischio rimasto elevato e stabile nel tempo, Al contrario, il rischio di ictus e infarto miocardico ha mostrato lievi diminuzioni
I dati mostrano come sia necessario un approccio integrato e multidisciplinare alla gestione dei pazienti con fibrillazione atriale, con un'enfasi particolare sulla riduzione dei fattori di rischio
E’ la conclusione dello studio ADVENT è il primo trial multicentrico randomizzato progettato per confrontare le non inferiorità nel trattamento della fibrillazione atriale refrattaria ai farmaci
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...