La cardiomiopatia ipertrofica è la principale causa di morte improvvisa in età giovanile, e per gli adulti di ogni età è responsabile di insufficienza cardiaca, disabilità conseguente a ictus e aumento di mortalità. Finora si era diffusa la convinzione che la sua progressione fosse costante, anche se la condizione è...
Un nuovo test diagnostico, basato sulla riduzione della proteina desmosomiale placoglobina, può essere utilizzato per la diagnosi di cardiomiopatia aritmogena...
Cardiologia-miocardiopatieNei pazienti con cardiomiopatia ostruttiva ipertrofica sintomatica, l’ablazione settale alcolica determina un miglioramento clinico ed emodinamico prolungato, con una mortalità...
I bambini con un''anamnesi familiare positiva per cardiomiopatia ipertrofica dovrebbero essere sottoposti a screening in età precoce, dato che il...
Neurologia-neuropatie perifericheLa sostituzione enzimatica con agalsidasi alfa determina la regressione della cardiomiopatia ipertrofica nei pazienti con malattia di Anderson-Fabry, un...
La PAP bi-livello migliora la funzionalità ventricolare sinistra nei pazienti ambulatoriali con cardiomiopatia dilatativa ed apnea-ipopnea centrale nel sonno. I...
Sono state editate nuove raccomandazioni che evidenziano le componenti necessarie per essere preparati alle emergenze ed i protocolli terapeutici standardizzati...
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...