Attualità
Infarto
11/07/2024

Infarto, un semplice test riesce a identificare il rischio. Lo studio

Lo studio, infatti, combinando le informazioni dalle risposte in uno speciale algoritmo, il test può rilevare il 65% degli individui con il più alto rischio di malattie cardiovascolari

angina-pectoris_0

Ricercatori svedesi hanno sviluppato un semplice test in grado di rilevare rapidamente il rischio di infarto. Lo studio, pubblicato sul Journal of the American Heart Association, ha dimostrato che questo test ha lo stesso livello di accuratezza dei test del sangue e delle misurazioni della pressione arteriosa.

Il test, sviluppato grazie ai dati di più di 25.000 individui di età compresa tra 50 e 64 anni inclusi nello studio SCAPIS, consiste in 14 domande che richiedono da cinque a otto minuti per essere completate. Queste domande riguardano fattori come età, genere, peso, circonferenza della vita, fumo, pressione alta, alti livelli di grassi nel sangue, diabete e storia familiare di malattie cardiovascolari.
Tutti i partecipanti hanno avuto le arterie coronarie esaminate mediante tomografia computerizzata, che fornisce un'immagine del grado di aterosclerosi.
Confrontando le immagini del cuore con i questionari compilati dai partecipanti, i ricercatori sono stati in grado di vedere quali fattori avevano i legami più stretti con il grado di aterosclerosi.

I risultati mostrano che il test è accurato quanto un esame clinico che utilizza test del sangue e misurazioni della pressione arteriosa. Secondo lo studio, infatti, combinando le informazioni dalle risposte in uno speciale algoritmo, il test può rilevare il 65% degli individui con il più alto rischio di malattie cardiovascolari.

"Un infarto spesso arriva all'improvviso. Molte delle persone che soffrono di infarti sembrano sane e asintomatiche, ma hanno depositi di grasso nelle arterie coronarie, noti come aterosclerosi. Il nostro test permette di identificare quasi due terzi delle persone ad alto rischio di malattie cardiovascolari", ha affermato Göran Bergström, Professore di Fisiologia Clinica presso l'Accademia Sahlgrenska dell'Università di Göteborg, medico senior presso l'Ospedale Universitario Sahlgrenska e principal investigator dello studio. "Se riuscissimo a rendere il test facilmente disponibile all'interno dei sistemi sanitari, potremmo salvare molte vite e prevenire sofferenze identificando chi è ad alto rischio di infarto o chi è attualmente sotto trattato." conclude il Professor Bergström


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'American Heart Association ha pubblicato una nuova dichiarazione scientifica per affrontare la questione, sottolineando le incertezze e le sfide che questi strumenti pongono
L'editoriale di accompagnamento ha sottolineato che la strategia di test CAC seguita da interventi mirati ha portato a un'adesione quasi universale alle statine
Un team di ricerca ha sviluppato un modello di elettrocardiografia potenziato dall'intelligenza artificiale per indagare il rischio cardiovascolare specifico per genere
Uno studio dell’Università di Pisa fornisce per la prima volta una caratterizzazione ampia del funzionamento dell’asse cuore-cervello

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...