Professione medica
Pensioni
04/07/2024

Medici in pensione, ecco le chance di lavorare nel Ssn nel 2024

Le nuove norme che consentono a medici di famiglia ed ospedalieri di restare fino a 72 anni in realtà si accompagnano a scenari in cui si percepisce un reddito solo. Sempre più rara la chance di cumulare redditi da pensione e lavoro

medico aziendale- pensione

Dopo le assunzioni in tempi di pandemia, per i medici pensionati le opportunità di lavoro con il Servizio sanitario tornano a diminuire. Le nuove norme che consentono a medici di famiglia ed ospedalieri di restare fino a 72 anni in realtà si accompagnano a scenari in cui il camice percepisce un reddito solo. Sempre più rara, almeno sulla carta, la chance di cumulare redditi da pensione e lavoro, che pure dal 2009 la legge consente. E sul territorio, le convenzioni del servizio sanitario sono sempre meno accessibili a un medico che percepisca una pensione, Inps od Enpam.

Dalla pensione Inps alla convenzione - Con la firma degli accordi nazionali della medicina convenzionata per il 2019-21 si sono ristrette le possibilità anche in convenzioni come quella degli specialisti ambulatoriali, che hanno consentito a medici specialisti, di famiglia, pediatri pensionati di di rilevare ore. Non può più lavorare come specialista ambulatoriale un medico che fruisca di trattamento di quiescenza «a meno che non benefici delle sole prestazioni delle “quote A e B” del fondo generale Enpam e degli altri enti previdenziali, ove previsto, o fruisca dell’Anticipo della Prestazione Previdenziale (APP) Enpam». In passato le maglie erano un po’ più larghe. Con l’accordo del 2009, ad esempio, oltre a chi fruiva di pensione del solo fondo generale Enpam, potevano cumulare pensione e convenzione i medici già titolari di convenzione all’atto del pensionamento, i medici pensionati che avevano fatto domanda in graduatoria alla data di pubblicazione del DPR 270/2000, e chi – detentore di convenzione e contratto – aveva optato per la dipendenza e si era pentito. Oggi, se per entrare in convenzione il dirigente ospedaliero deve effettuare il tirocinio di medicina generale, il dirigente pensionato non deve percepire pensione Inps. Commenta Mauro Ucci già vice segretario nazionale Fimmg: «In pandemia molti colleghi ospedalieri per vari motivi hanno chiesto di trasferirsi sul territorio, e hanno frequentato il tirocinio. La normativa attuale, correttamente, privilegia i giovani usciti dal tirocinio, in un contesto di carenza che nei prossimi anni andrà ad azzerarsi, e potrebbe purtroppo anzi trasformarsi in un contesto di pletora».

Dalla pensione Enpam all’ospedale - A sua volta, chi proveniente dalla convenzione, pensionato a 68 anni, volesse provare una seconda giovinezza in ospedale come collaboratore, a partita Iva, o in una Coop, avrà crescenti difficoltà. Dal 2020 e fino a tutto il 2023 nell’era Covid molte regioni, in deroga alla legge Madia, hanno retribuito incarichi di lavoro autonomo di medici pensionati per evitare il collasso dei reparti, e i medici hanno potuto cumularli con le pensioni Inps ed Enpam. Quest’anno il decreto Milleproroghe, pur consentendo di mantenere questi incarichi fino al 31 dicembre, impedisce il cumulo dei redditi professionali del medico in quiescenza con i redditi da pensione anticipata, con quota 100 (da 62 anni d’età e 38 di contributi), e con le successive quote 102 e 103. Il cumulo resta possibile con la sola pensione di vecchiaia.

La pensione Inps a 72 anni - A latere, sempre per i sanitari ex dipendenti Ssn, il decreto Milleproroghe 2024 aggiunge la possibilità di andare in pensione anche dopo i 70 anni e fino al compimento dei 72. Mette però dei paletti: si deve essere usciti a partire dal 1° settembre 2023, si deve rinviare la pensione, si deve rimanere in corsia fino al massimo al 31 dicembre 2025, e le Asl e gli ospedali non possono né assumere né tenere (chi li aveva) incarichi dirigenziali apicali.

La pensione Enpam a 72 anni - La proroga per gli ospedalieri fa il paio con quella fissata dal Milleproroghe 2023 per i medici di famiglia. Il decreto consente a questi ultimi di proseguire il rapporto convenzionale oltre i 70 anni e fino ai 72 se l’Asl in cerca di medici per coprire zone carenti hanno esaurito le graduatorie degli aventi diritto inclusi i tirocinanti del triennio. Va detto che però il medico di famiglia può chiedere l’anticipo pensionistico offrendo ore in convenzione a chi lo sostituirà come titolare e percepire la pensione per le ore restanti con la formula dell’anticipo previdenziale.

Il ruolo delle regioni - Dunque, la possibilità di cumulo, tra pensione e dipendenza, pensione e convenzione, pensione da convenzione ed impiego in ospedale, pensione da ospedaliero e convenzione è destinata a tramontare? Per Ucci, non è detta l’ultima. «L’incompatibilità, anche ai fini del cumulo, è una materia di legislazione concorrente dove la discrezionalità delle regioni non è mai mancata, e dove la nuova legge sull’autonomia potrebbe ulteriormente accrescere i poteri delle giunte».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati
Il Documento di Finanza Pubblica 2025 non convince i medici. Poche risorse, misure inefficaci e nessuna visione per salvare un Ssn sempre più in difficoltà
La richiesta nasce dalla constatazione di un blocco sostanziale: solo il Ccnl 2022/24 del comparto Funzioni Centrali. Tutti gli altri sono fermi o in forte ritardo
È quanto emerso dal convegno “Il ruolo del genetista medico. Percorso aperto per la valorizzazione della figura del genetista nel Ssn, promosso dalla Società Italiana di Genetica Umana

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Noos Srl è un'azienda farmaceutica italiana in forte crescita, operante nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci, dispositivi medici ed...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...