Attualità
COVID
17/06/2024

Mortalità in eccesso tra il 2020 e il 2022, uno studio indaga le cause oltre al Covid

La mortalità in eccesso è rimasta alta nei paesi occidentali per tre anni consecutivi, nonostante le misure di contenimento e i vaccini COVID-19. Lo studio evidenzia la necessità di capirne i motivi

covid curva epidemia

La mortalità in eccesso nei paesi occidentali è rimasta elevata per tre anni consecutivi, dal 2020 al 2022, secondo uno studio coordinato da Saskia Mostert, oncologa pediatrica presso l'Emma Children's Hospital di Amsterdam UMC appena uscito sulla rivista BMJ Public Health. Questo risultato è di fondamentale importanza per i responsabili delle politiche sanitarie, poiché evidenzia la necessità di approfondire le cause sottostanti.

Il team di ricerca ha utilizzato i dati di mortalità globale forniti da “Our World in Data”, analizzando i decessi registrati in 47 paesi occidentali durante il periodo dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2022. La mortalità in eccesso è stata calcolata come la differenza tra il numero di decessi effettivamente registrati e il numero di decessi attesi, stimati sulla base dei dati storici dal 2015 al 2019 utilizzando un modello che tiene conto delle variazioni stagionali e delle tendenze annuali nella mortalità.
Durante il 2020, l'anno caratterizzato dall'inizio della pandemia di COVID-19 e dall'implementazione di misure di contenimento, sono stati registrati 1.033.122 decessi in eccesso. Nel 2021, l'anno in cui sono state utilizzate sia le misure di contenimento che i vaccini COVID-19, il numero di decessi in eccesso è aumentato a 1.256.942. Nel 2022, quando la maggior parte delle misure di contenimento sono state revocate ma la vaccinazione è continuata, i dati preliminari indicano 808.392 decessi in eccesso.

Globalmente, l'87% dei paesi ha registrato un eccesso di mortalità nel 2020, l'89% nel 2021 e il 91% nel 2022. Il punteggio P, che rappresenta la differenza percentuale tra il numero di decessi registrati e quello atteso, è stato particolarmente elevato in 13 paesi (28%) nel 2020, in 21 paesi (46%) nel 2021 e in 12 paesi (26%) nel 2022.

“La mortalità in eccesso è rimasta alta nei paesi occidentali per tre anni consecutivi, nonostante le misure di contenimento e i vaccini COVID-19. Questo è senza precedenti e solleva serie preoccupazioni” scrivono Mostert e colleghi, invitando i responsabili delle politiche sanitarie a studiare a fondo le cause di questa mortalità persistente.

BMJ Public Health 2024. Doi: 10.1136/bmjph-2023-000282
http://doi.org/10.1136/bmjph-2023-000282

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Oms ha pubblicato le linee guida sull’uso di lenacapavir, raccomandandone la somministrazione semestrale per gli adulti a rischio di contrarre l’infezione
Il Fascicolo Sanitario Elettronico resta ancora un’utopia per milioni di italiani. A evidenziare un quadro a macchia di leopardo è la Fondazione GIMBE
In Italia continuano a crescere i casi di arbovirosi, con implicazioni per la pratica clinica, soprattutto nei mesi estivi. Il West Nile Virus continua a circolare anche nel 2025
I dati emergono dall’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità, che sottolinea come focolai siano attualmente attivi in tutte le regioni del mondo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Campania
Si affittano stanze di studio medico in via Michelangelo da Caravaggio 170 Napoli adatto a professionisti della salute ( medici,...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...