Clinica
Indice di massa corporea
13/06/2024

Il consumo di peperoncino è associato al rischio di obesità

Una maggiore frequenza di consumo di peperoncino è correlata a valori più elevati dell'indice di massa corporea e a una maggiore prevalenza di obesità

PEPERONCINO

Il consumo frequente di peperoncino è associato a un aumento dell'indice di massa corporea (IMC) e della prevalenza dell'obesità nella popolazione americana, secondo uno studio recente pubblicato su Frontiers in Nutrition. Lo studio, coordinato da Mengxue Liu del Dipartimento di Anestesiologia del Sichuan Provincial People's Hospital, School of Medicine, University of Electronic Science and Technology of China, ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) per il periodo 2003-2006, includendo 6.138 partecipanti con informazioni complete su consumo di peperoncino e IMC.

I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi in base alla frequenza di consumo di peperoncino: nessun consumo, consumo occasionale (meno di una volta a settimana) e consumo frequente (almeno una volta a settimana). L'obesità è stata definita come un IMC ≥30 kg/m².
L'analisi ha rivelato che una maggiore frequenza di consumo di peperoncino è correlata a valori più elevati di IMC e a una maggiore prevalenza di obesità. In particolare, il gruppo con il consumo più frequente di peperoncino ha mostrato un aumento medio dell'IMC di 0,71 unità rispetto al gruppo che non consumava peperoncino. Inoltre, il rischio di obesità era del 55% maggiore nel gruppo con consumo frequente di peperoncino rispetto ai non consumatori.
L'associazione positiva tra consumo di peperoncino e obesità era più pronunciata tra le donne e gli adulti più anziani (≥60 anni).

“I nostri risultati suggeriscono un'associazione positiva tra frequenza di consumo di peperoncino e IMC e obesità negli adulti statunitensi, indicando che controllare la frequenza di consumo di peperoncino potrebbe contribuire a migliorare la gestione del peso nella popolazione generale” concludono Liu e colleghi.

Front Nutr 2024. Doi: 10.3389/fnut.2024.1410256
http://doi.org/10.3389/fnut.2024.1410256

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo una revisione su diversi studi, non ci sarebbero differenze significative nel rischio di aspirazione tra pazienti a digiuno e non a digiuno
Un consumo anche moderato ma regolare di alimenti come carni lavorate, bevande zuccherate e acidi grassi trans, è associato a un aumento misurabile del rischio di patologie croniche
Iniziare la giornata con una colazione leggera, a base di yogurt e frutta fresca, evitando cibi grassi o troppo elaborati. Sono alcuni dei consigli dell’Iss
Uno studio clinico ha evidenziato gli effetti dell’integrazione di 2.000 Unità internazionali di Vitamina D assunti ogni giorno, per sei mesi, in associazione alla chemioterapia neoadiuvante

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Veneto
Cerco Igienista per collaborazzione in provincia di Treviso

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...