Attualità
Dermatologia
07/06/2024

Cambiamenti climatici e inquinamento favoriscono la dermatite atopica

La diffusione della dermatite atopica è in continuo aumento: può colpire a qualsiasi età, e non di rado arriva a compromettere la qualità di vita. Vediamo il ruolo del cambiamento climatico

shutterstock_2043763745

I dermatologi della SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse sono preoccupati per l'effetto congiunto di cambiamenti climatici e inquinamento sulla cute, e in particolare sul rischio di dermatite atopica, secondo quanto è emerso in occasione del 98° Congresso nazionale che si è svolto a Giardini Naxos alla fine di maggio.
La diffusione della dermatite atopica, caratterizzata dalla presenza di eczema con intenso prurito, è in continuo aumento: può colpire a qualsiasi età, e non di rado arriva a compromettere la qualità di vita. È una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da un danno della barriera cutanea associato a una risposta immunitaria alterata alle sostanze irritanti e allergizzanti. In Europa e negli Stati Uniti colpisce circa il 20% dei bambini e il 7-14% degli adulti, con sostanziali variazioni su base geografica.

“È noto che variabili climatiche come la temperatura, l’umidità dell’aria, il carico di pollini e l’esposizione ai raggi UV influenzino i segni e i sintomi della dermatite atopica. Ma più recentemente, l’inquinamento ambientale è stato segnalato come fattore di induzione o di aggravamento della patologia atopica attraverso molteplici meccanismi biologici" ha spiegato Luca Stingeni, Direttore della Clinica Dermatologica e del Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia che ha presieduto il congresso SIDeMaST. “Tra questi, la formazione di radicali liberi dell’ossigeno (ROS), lo stress ossidativo, la compromissione della barriera cutanea e una risposta infiammatoria”.
Per valutare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla dermatite atopica sono stati condotti in Europa numerosi studi che, sebbene non omogenei per inquinanti presi in esame, fonte di inquinamento e concentrazione delle sostanze inquinanti, hanno prospettato un rischio più elevato di sviluppare dermatite atopica ed esacerbazione dei sintomi della malattia quando vi è una maggiore esposizione agli inquinanti atmosferici: “I neonati, che presentano fisiologicamente una barriera cutanea immatura, possono essere particolarmente vulnerabili allo sviluppo di dermatite atopica quando vivono in aree urbane” aggiunge Stingeni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù mettono in guardia sull’importanza della corretta gestione dei sintomi nei casi di allergie per i pollini e le punture di insetti
I casi confermati salgono a 279 e 36 di questi hanno avuto bisogno del ricovero. Sono gli ultimi dati diffusi dal dipartimento della Salute dello Stato
I pediatri Sip intervengono alla luce dell'aumento dei casi di morbillo, con l'Italia tra i Paesi più colpiti, e lanciano un allarme sulle fake news in materia di vaccinazioni
Una scarsa conoscenza dell’artrite idiopatica giovanile fa sì che solo un bambino su quattro abbia la diagnosi nei tempi corretti. La situazione in Italia e nel mondo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Liguria
sono disponibile per un ambulatorio di ostetricia-ginecologia con ecografia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...