Europa e Mondo
Malattie tropicali
28/05/2024

Malaria e malattie tropicali, Oms: ancora poco chiaro impatto del cambiamento climatico

L'aumento delle temperature e i cambiamenti nei modelli meteorologici stanno alterando la diffusione degli insetti vettori, con implicazioni significative

shutterstock_1508879219

La Task Team dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) su Cambiamento Climatico, Malattie Tropicali Neglette (NTD) e Malaria, in collaborazione con Reaching the Last Mile (RLM), ha pubblicato, sulla rivista Transactions of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene, un documento che mette in luce una comprensione ancora insufficiente sugli impatti dei cambiamenti climatici indotti dall'uomo sulla malaria e sulle NTD.

Questa revisione ha esaminato oltre 42.000 documenti, correlando il numero di casi di malattia, l'indice di accesso e qualità dell'assistenza sanitaria (HAQI) e i punteggi di vulnerabilità climatica. Dei 511 articoli che hanno soddisfatto i criteri di inclusione, 185 trattano la malaria, 181 si concentrano su dengue e chikungunya, 53 riportano risultati sulla leishmaniosi, mentre solamente 92 riguardano tutte le altre NTD.

La ricerca ha messo in luce come solo il 34% degli studi esaminati (174 studi) affronti strategie di mitigazione e il 5% (24 studi) metodi di adattamento. Questo mette in luce una mancanza di conoscenze necessarie per proteggere i progressi clinici e farmacologici compiuti negli ultimi decenni contro la malaria e le NTD.

L'aumento delle temperature e i cambiamenti nei modelli meteorologici stanno alterando la diffusione degli insetti vettori, con implicazioni significative per la salute umana e un'ulteriore pressione sui sistemi sanitari. Con l'espansione della gamma geografica dei vettori di malattia, come le zanzare, cresce il rischio di introdurre o reintrodurre queste malattie in aree nuove e impreparate. Tuttavia, le ricerche in tal senso si sono concentrate troppo su paesi ad alto reddito, dove il carico di queste malattie è basso e l'accesso ai sistemi sanitari è elevato. Dato che gli effetti del cambiamento climatico sulla malaria e sulle NTD variano significativamente a seconda della malattia e della posizione, mostrando schemi non lineari e in evoluzione nel tempo, le scoperte di questa revisione evidenziano che tali cambiamenti potrebbero essere più sentiti in quelle comunità già sproporzionatamente colpite.

"La crisi climatica ha il potenziale di invertire decenni di progressi nella salute globale e nello sviluppo", ha affermato Tala Al-Ramahi, Chief Strategy Officer di Reaching the Last Mile. "È necessario investire urgentemente sulla ricerca per permetterci di anticipare e mitigare le peggiori conseguenze del cambiamento climatico sulla salute umana."

"I risultati presentati in questa revisione evidenziano la necessità di modelli più completi, collaborativi e standardizzati, per comprendere e prevedere meglio gli effetti del cambiamento climatico sulla malaria e sulle NTD, sia direttamente che indirettamente", continua il dottor Ibrahima Socé Fall, direttore del Programma Globale NTD dell'OMS, che ha guidato lo studio. "Questa revisione, importante e tempestiva, rivela tendenze allarmanti e rappresenta un richiamo urgente all'azione urgente. La trasmissione della malaria è destinata a spostarsi sia verso i poli che ad altitudini più elevate, mentre la zanzara responsabile della trasmissione di dengue e chikungunya continuerà ad espandere il suo areale. Se vogliamo proteggerci, il momento per mobilitarsi è adesso."

"Abbiamo recentemente visto le conseguenze degli eventi meteorologici estremi sulle malattie", conclude il dottor Daniel Ngamije Madandi, direttore del Programma Globale Malaria dell'OMS. "Poiché l'impatto del cambiamento climatico colpirà prevalentemente le persone più povere, già più colpite dalla malaria e dalle NTD, è necessaria una risposta più equa, completa e sostenibile."

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nonostante alcuni Paesi abbiano fatto progressi nelle capacità di risposta, l’aumento dei casi di Mpox rappresenta ancora oggi un’emergenza sanitaria mondiale
L'Agenzia europea per le droghe invita a vigilanza di fronte alla "minaccia emergente". "L'aumento di sostanze molto potenti sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari"
Nel biennio 2022-2023, il caldo ha causato circa 100mila morti in Europa. L’Oms istituisce una Commissione per adattare i sistemi sanitari alla crisi climatica
Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha consolidato il principio secondo cui, in assenza di prove da parte del datore di lavoro, spetta al lavoratore un'indennità sostitutiva

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Studio medico privato in Milano cerca ozonoterapeuta pratico con formazione SIOOT o disponibile a corso di aggiornamento. Per informazioni tel...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...