Farmaci
Cardiologia
17/05/2024

Scompenso cardiaco, implementare trattamenti migliora gli outcome clinici

Sono le conclusioni dello studio 'Bring-up 3 Scompenso' presentato nel corso del 55esimo Congresso nazionale di cardiologia dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri

cuore arteria colesterolo

"L'implementazione dei trattamenti farmacologici" per lo scompenso cardiaco "si è dimostrata in grado di migliorare gli outcome clinici dei pazienti nei grandi trial". Sono le conclusioni dello studio 'Bring-up 3 Scompenso' presentato nel corso del 55esimo Congresso nazionale di cardiologia dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), il più importante evento di cardiologia in Italia, che si sta svolgendo a Rimini.

 "Il Bring-Up 3 Scompenso - sottolinea Fabrizio Oliva, presidente Anmco e direttore Cardiologia 1 dell'ospedale Niguarda di Milano - è uno studio giunto alla terza edizione, poiché nel contesto dello scompenso cardiaco sono già stati condotti due studi clinici con lo stesso approccio metodologico. In questo caso sono stati inclusi un totale di 5.203 pazienti con diagnosi di scompenso cardiaco, provenienti da 186 centri di cardiologia. Nel 74% dei casi si tratta di pazienti arruolati nel corso di valutazioni ambulatoriali e, dunque, con forme di scompenso cardiaco cronico. Il restante 26% dei pazienti - continua Oliva - è stato incluso alla dimissione di un ricovero per scompenso cardiaco e, quindi, di questi pazienti è possibile conoscere le modalità di gestione diagnostico/terapeutica nella fase acuta intra-ospedaliera. L'età media dell'intera popolazione di pazienti inclusa nel 'Bring-up Scompenso' è di 70 anni e il 21% è di sesso femminile. Globalmente il 60% dei pazienti con scompenso cardiaco inclusi nello studio hanno una funzione sistolica ventricolare sinistra ridotta. Lo studio, di cui si è conclusa la prima fase, ha già fornito avere informazioni precise sulla modalità di gestione di questa popolazione di pazienti sia nel contesto ospedaliero che ambulatoriale".

"Il 56% della popolazione ambulatoriale - prosegue il presidente Anmco - aveva un quadro di insufficienza cardiaca a funzione sistolica ridotta (HFrEF); in questi pazienti si confermano un età media inferiore e una minor rappresentanza del sesso femminile, con dati di comorbidità importanti, 30% diabete, 68% dislipidemia, 35% insufficienza renale. L'eziologia più frequente nell'HFrEF è quella ischemica e circa il 40% di pazienti ha avuto una precedente rivascolarizzazione. Nei pazienti con funzione sistolica conservata le eziologie più frequenti sono ipertensione e valvulopatie".

 "Rispetto al passato tra gli esami di laboratorio vi è un maggiore ricorso alla valutazione dei peptidi natriuretici, mentre la carenza marziale viene indagata in pochi pazienti. Il dato indubbiamente più significativo - focalizza Oliva - riguarda i trattamenti raccomandati dalle linee guida: nell'HFrEF alla visita basale vengono implementate queste terapie e oltre il 96% di pazienti è in beta-bloccante, oltre il 90% in terapia con inibitore del Raas, 80% in Mras e l'84% in Sglt2i. Il 64% dei pazienti è in quadruplice terapia. Anche nell'HFpEF la percentuale di pazienti in Sglt2i passa dal 25% al 50%. Nei pazienti ospedalizzati per scompenso acuto rispetto all'ingresso vi è un significativo incremento dei trattamenti raccomandati al momento della dimissione".

 "Questi importanti risultati - conclude Oliva - confermano la qualità della cardiologia italiana, ma anche l'importanza della ricerca osservazionale Anmco che porta all'implementazione dei trattamenti farmacologici che si sono dimostrati in grado di migliorare gli outcome clinici di questi pazienti nei grandi trial".


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le persone che vivono con l’Hiv hanno un rischio significativamente aumentato di malattie cardiovascolari, che richiede un livello di gestione preventiva diverso
Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha consolidato il principio secondo cui, in assenza di prove da parte del datore di lavoro, spetta al lavoratore un'indennità sostitutiva
Secondo quanto riferito dalla Usl Umbria 2, le sue condizioni cliniche sono buone e il decorso appare favorevole. Ma è assente un chiaro fattore di esposizione
La firma arriva dopo una trattativa lunga e articolata e segna una svolta grazie al cambio di posizione di Nursing Up. Non hanno firmato, invece, Fp Cgil e Uil Fpl

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Puglia
Vendo calorimetro Fitmate nuovo, mai usato, completo di 50 mascherine a 2500 € non trattabili

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...