Attualità
Celiachia
16/05/2024

Celiachia, oggi la Giornata mondiale. I falsi miti su malattia e dieta senza glutine

Secondo la Relazione annuale al Parlamento, la celiachia coinvolge circa 251.000 pazienti nel nostro Paese, di cui il 70% appartenenti alla popolazione femminile ed il restante 30% a quella maschile. E le diagnosi continuano a crescere

celiachia-1-2-2

Dall'11 al 19 Maggio si tiene la decima edizione della Settimana nazionale della celiachia e il 16 maggio è la Giornata mondiale della celiachia. Secondo la Relazione annuale al Parlamento (pubblicata dal ministero della Salute con i dati 2022), la celiachia coinvolge circa 251.000 pazienti nel nostro Paese, di cui il 70% (176.054) appartenenti alla popolazione femminile ed il restante 30% (75.885) a quella maschile. Nel 2022 sono state registrate 10.210 nuove diagnosi di celiachia, dato in crescita rispetto al 2021 (8.582) ed al 2020 (7.729). Ma secondo l'Aic, l'Associaizone italiana celiachia, potrebbero essere 600 mila le persone celiache di cui quasi il 60% non ancora diagnosticate.
Secondo l'Aic, persistono sulla celiachia e la dieta senza glutine tanti falsi miti: 'La dieta senza glutine fa dimagrire e anche chi non è celiaco può seguirla per trarne benefici'. 'La celiachia è un'allergia al grano ed è una condizione temporanea'. 'Una persona può essere più o meno celiaca quindi, ogni tanto, è possibile trasgredire alla dieta senza glutine'. 'Se sospetti di essere celiaco, metterti subito a dieta senza glutine non può farti che bene'.


"Screening e consulenze mediche gratuiti; incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti, online e in presenza; iniziative di divulgazione e informazione a contatto diretto con gli esperti; open day delle sedi Aic territoriali per informare e distribuire materiale e gadget alla popolazione; laboratori per bambini e letture di fiabe su celiachia e inclusione, corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini: sono alcuni dei numerosi appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non solo, per parlare correttamente di celiachia e dieta senza glutine. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su settimanadellaceliachia.it", evidenzia l'associazione.

Uno spazio importante all'interno della Settimana Nazionale è dedicato ai più giovani e alle scuole con 'Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine', iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell'infanzia e della primaria, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine. Nata nel 2010, coinvolge oggi 400 comuni italiani grazie anche alla collaborazione con Anci: solo nel 2023 sono stati distribuiti oltre 360.000 pasti senza glutine.
''La Giornata mondiale della celiachia e la Settimana nazionale della celiachia si confermano momenti fondamentali per accendere i riflettori sui falsi miti e sfatare le tante fake news che ruotano intorno alla celiachia, una malattia severa e ancora troppo sottostimata afferma Rossella Valmarana, presidente dell'Associazione italiana celiachia Ricordiamo inoltre l'importanza della diagnosi precoce, fondamentale forma di prevenzione delle complicanze, anche gravissime, che una diagnosi tardiva può portare. Proprio in questi mesi conclude è in corso in Lombardia, Marche, Campania e Sardegna il progetto pilota dello screening pediatrico per celiachia e diabete di tipo 1, avviato dal ministero della Salute e dall'Istituto superiore di sanità in attuazione della legge 15 settembre 2023 numero 130, che, unico esempio al mondo, ha l'obiettivo di identificare, nella popolazione pediatrica, le persone a rischio di sviluppare una o entrambe le malattie''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Italia ha perso circa 1,8 milioni di anni di vita, ma registra un tasso inferiore alla media europea e migliore rispetto a Paesi come Regno Unito, Germania e Spagna
Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequentemente riportate sono state polmonite e diarrea, analizza l'Iss
L'Italia è al secondo posto per numero di contagi, dopo la Romania. Il dato emerge dall’ultimo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
Un’indagine di Altroconsumo denuncia l’impossibilità di prenotare un appuntamento nel 26% dei casi per indisponibilità di date, pratica vietata dalla legge

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Altro | Veneto
Studio Medico, vicinanze Ospedale B.go Trento, offre ospitalità a medici specialisti.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...