Governo e Parlamento
Violenza
09/05/2024

Violenza sulle donne, Iss: con progetto Ipazia formati 2mila operatori per prevenirla

Sono stati presentati i risultati del progetto Ipazia, dedicato alla definizione di strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, che ha formato oltre 2mila operatori sanitari

violenza donne

Oltre 2mila operatori formati sul territorio per il contrasto alla violenza su donne e bambini, attraverso un corso Fad, corsi residenziali in diverse regioni e la creazione di una vera e propria community infermieristica con una piattaforma dedicata. È il risultato del progetto Ipazia - Ccm 2021, dedicato alla definizione di strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, attraverso la formazione di operatrici e operatori di area sanitaria e sociosanitaria, con particolare riguardo agli effetti di Covid-19. Il bilancio dell'iniziativa avviata il 25 novembre 2021 con termine al 25 maggio, promossa e finanziata dal ministero della Salute, con responsabilità scientifica e coordinamento dell'Azienda Usl Toscana Sud Est (Vittoria Doretti) e con la partecipazione attiva dell'Istituto superiore di sanità, sono stati presentati oggi nella sede dell'Iss.

"La cultura della non violenza è alla base del progetto Ipazia - Ccm 2021 e sono molto orgogliosa dei risultati ottenuti - afferma Doretti - È stato un lungo viaggio, affrontato con tenacia e dedizione dalla squadra di professioniste e professionisti delle 6 regioni coinvolte, che hanno messo a frutto il proprio valore professionale per il contrasto alla violenza di genere e sui minori, cuore ed essenza del progetto. La formazione a distanza è stato un altro cardine essenziale di Ipazia - Ccm 2021, insieme all'ascolto, al dialogo e alla partecipazione fondamentale di enti, istituzioni e dei centri antiviolenza con i quali abbiamo sperimentato modalità sempre più efficaci ed efficienti per rispondere al fenomeno della violenza di genere".

"Il fenomeno della violenza sulle donne, sui minori, sulle persone con disabilità multiple - dichiara il presidente dell'Iss, Rocco Bellantone - persiste nel nostro Paese in modo grave e diffuso, con conseguenze che perdurano nel tempo, compromettendo la salute psicofisica di chi ne è coinvolto e di chi vi assiste, nel breve, medio e lungo periodo. Fenomeno questo, tra l'altro, accresciutosi negli ultimi anni e che rimane sempre di difficile identificazione".

L'obiettivo del progetto - ricorda l'Istituto superiore di sanità - era mettere a punto e sperimentare un modello formativo, basato sulla metodologia del Problem Based Learning - competence oriented, rivolto a operatrici e operatori dei servizi sanitari e sociosanitari territoriali per la violenza contro le donne e contro i minori. Questo è stato ottenuto attraverso un percorso Fad rivolto al personale di salute presente negli ambiti territoriali delle unità operative coinvolte nel progetto e in un percorso specifico per la formazione della figura del 'facilitatore', nonché di percorsi residenziali realizzati nei territori. Oltre ai corsi di formazione, a distanza e in presenza, dal progetto Ipazia sono scaturite delle linee operative per lo sviluppo di un programma di formazione sul tema della prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita da minori, e sono state attivate delle reti nei territori delle unità operative partecipanti al progetto attraverso la mappatura dei servizi territoriali a cui potersi rivolgere in caso di violenza. Sono stati anche realizzati e diffusi materiali informativi destinati alle donne.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di aziende sanitarie locali (Matera, Lecce, Umbria 1, Ausl Toscana Sud Est, Friuli Venezia Giulia occidentale), dell'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà-Inmp, della Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale maggiore Policlinico di Milano e dell'Iss, che ha svolto un ruolo scientifico e organizzativo nella messa a punto e sperimentazione di un modello formativo basato sulla metodologia del Problem Based Learning - competence oriented.

Questo progetto rappresenta il proseguimento sul territorio di un precedente percorso formativo - 'Prevenzione e contrasto della violenza di genere attraverso le reti territoriali' - articolato in due edizioni (Programmi Ccm 2014 e 2019) riguardanti progetti coordinati dall'Iss, che ha consentito di formare operatrici e operatori dei pronto soccorso italiani. Inoltre, il progetto Ipazia - Ccm 2021 prosegue l'esperienza della rete regionale Codice rosa, avviata a partire dal 2010 nella regione Toscana, allo scopo di assicurare una risposta efficace già dall'arrivo in pronto soccorso della persona che ha subito una violenza.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Due nuovi provvedimenti per riformare il Ssn: uno sul riordino delle professioni sanitarie, l’altro sul rafforzamento della rete ospedaliera e territoriale
Il sottosegretario alla Salute al Forum in Masseria rilancia l’urgenza di strutturare l’assistenza territoriale per alleggerire l’emergenza-urgenza
La Federazione chiede che la sanità venga sottratta al conflitto tra partiti per diventare un terreno neutrale e cooperativo dedicato esclusivamente al bene comune
Saranno fino a 70mila gli iscritti che seguiranno i corsi del semestre “filtro” comune ai tre corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria, in attesa della selezione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Per studio medico privato sito a Milano cercasi OZONOTERAPEUTA. Richiedesi domicilio a MILANO. Formazione SIOOT o disponibilità a corsi di...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...