Professione medica
Editoriale
23/04/2024

Verso una nuova era nella ricerca oncologica: come sfruttare il potenziale dei dati e delle collaborazioni

Le nuove sfide impongono sia di arrivare a cure sempre più efficaci e personalizzate, che di mettere a punto una corretta gestione per quei pazienti che convivono con malattie oncologiche con qualità e aspettativa di vita sempre più simili a quelli della popolazione sana

medico parla con paziente

Negli ultimi decenni, i progressi nella ricerca oncologica hanno portato a rivoluzionarie scoperte terapeutiche, migliorando significativamente prospettive e qualità di vita dei pazienti affetti da neoplasie. Le nuove sfide impongono oggi sia di arrivare a cure sempre più efficaci e personalizzate, che di mettere a punto una corretta gestione per quei pazienti che convivono, grazie alle nuove terapie, con malattie oncologiche ma con qualità e aspettativa di vita sempre più simili a quelli della popolazione “sana”.

Su queste premesse, un gruppo multidisciplinare di esperti ha provato a riflettere e interrogarsi per individuare le principali occasioni da cogliere nel futuro della ricerca clinica. I risultati sono riportati nel fascicolo “Nuovi modelli e strategie della ricerca oncologica: indicazione pratiche e linee di indirizzo”, curato da Edra S.P.A in collaborazione Pfizer. Il messaggio che emerge ci dice che è essenziale adottare nuove strategie che integrino appieno il potenziale dei dati e delle collaborazioni.

Grazie alla rapida evoluzione tecnologica, stiamo assistendo a una crescente disponibilità di dati sanitari di alta qualità. L'introduzione dell'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore sanitario, offrendo sistemi avanzati di analisi dei dati che possono identificare modelli e tendenze al di là delle capacità umane, accelerando così il processo di scoperta e sviluppo di nuove terapie.
La raccolta dei dati della real world evidence (RWE) diventa cruciale per comprendere l'impatto reale delle nuove strategie diagnostiche e terapeutiche sulla popolazione generale, perché consente di ottimizzare le risorse e indirizzare meglio le terapie verso i pazienti che ne traggono il massimo beneficio. Strumenti “indossabili”, come orologi e braccialetti che monitorano una serie di parametri vitali, stanno aprendo nuove opportunità per la ricerca medica, consentendo ai pazienti di partecipare attivamente alla raccolta di quei dati che possono essere utilizzati per migliorare le conoscenze sulla malattia e per monitorare il loro stato di salute in tempo reale. I pazienti assumono un ruolo attivo nel registrare i propri sintomi e hanno l’opportunità di comunicare con i medici in tempo reale. Queste potenzialità, peraltro, generano anche questioni complesse legate alla sicurezza dei dati sensibili ed alla privacy.
Per affrontare queste sfide in modo efficace, promuovere e semplificare la collaborazione tra pubblico e privato, con l’inclusione delle organizzazioni del terzo settore, diventa cruciale. Sono indispensabili reti di collaborazione operative almeno su scala nazionale, per facilitare l'accesso alle informazioni e garantire ai pazienti i migliori percorsi diagnostici e terapeutici in tempi rapidi.

La spesa sanitaria non può più essere governata come un compartimento a sé stante, poiché assume il ruolo di un investimento sociale necessario per generare salute e benessere, con vantaggi tangibili – anche solo sul piano strettamente economico - per l'intera società. In questa prospettiva, investire in nuove strategie nella ricerca oncologica non solo può migliorare le prospettive di vita dei pazienti affetti da cancro, ma porterà anche ad un utilizzo più efficiente delle risorse sanitarie, contribuendo a creare una società più equa, sana e prospera per tutti.

Autore: Marco Vignetti, Presidente Fondazione GIMEMA Franco Mandelli onlus
Collaboratrice: Giovanna Borrelli, Fondazione GIMEMA Franco Mandelli onlus

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I dati emergono dallo studio, coordinato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Università di Bologna e sostenuto dalla Fondazione AIRC
I primi dati rivelano che i pazienti, affetti da stadi avanzati della malattia e vaccinati dopo l'asportazione chirurgica dei tumori, non hanno manifestato segni di recidiva
Tra le rivoluzioni più significative, l’Intelligenza Artificiale, la Data Science e il Next Generation Sequencing stanno ridefinendo il modo in cui medici e operatori sanitari affrontano la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie
In 10 anni nel nostro Paese i decessi per cancro sono diminuiti del 15%, percentuale migliore rispetto all'Unione europea in cui il calo si è fermato al 12%

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...