Europa e Mondo
Mortalità
17/04/2024

Emorragia postpartum, Oms: principale causa di mortalità materna

L'Oms ha lanciato la sua prima roadmap per affrontare l'emorragia postpartum che colpisce milioni di donne ogni anno ed è la principale causa di mortalità materna nel mondo

oms  simbolo

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato la sua prima roadmap per affrontare l'emorragia postpartum (PPH) che colpisce milioni di donne ogni anno ed è la principale causa di mortalità materna nel mondo.
Si stima che una donna muoia ogni due minuti per cause legate alla gravidanza o al parto. Vi è stato un progresso limitato nel ridurre queste morti dal 2015 e il mondo è ancora distante dal raggiungimento degli obiettivi correlati degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Il sanguinamento grave durante il parto è una delle cause più comuni di mortalità materna, provocando circa 70.000 morti ogni anno, ma è altamente prevenibile e trattabile. Oltre l'85% delle morti da PPH avviene in Africa subsahariana e nel Sud Asia. I fattori di rischio includono l'anemia, le anomalie placentari e altre complicazioni in gravidanza come le infezioni e la pre-eclampsia.
Questa nuova roadmap vuole tracciare una strada verso un mondo in cui sempre più donne potranno avere un parto sicuro e un futuro sano con le loro famiglie, riducendo le diseguaglianze fra i vari Paesi e le disparità sociali.

Molti fattori di rischio possono essere gestiti se c'è una buona assistenza prenatale, come l'accesso all'ecografia e un monitoraggio efficace nelle ore successive al parto. Se il sanguinamento inizia, deve essere anche rilevato e trattato rapidamente. Troppo spesso, tuttavia, le strutture sanitarie mancano di operatori e risorse, compresi prodotti salvavita come l'ossitocina, l'acido tranexamico o il sangue per le trasfusioni.

La Roadmap per combattere l'emorragia postpartum tra il 2023 e il 2030 delinea obiettivi e attività per la ricerca, il lavoro normativo, l'attuazione e la prevenzione.
La Roadmap è stata sviluppata attraverso riunioni che hanno coinvolto più di 130 esperti in campi diversi, mentre l'attuazione sarà guidata da un comitato direttivo interdisciplinare.
L'OMS e i partner forniranno supporto tecnico specializzato ai paesi per adattare le linee guida globali in politiche nazionali, partendo dagli Stati a maggior mortalità materna.
Le azioni prioritarie includono: lo sviluppo di nuove e più ampie linee guida per l'PPH che coprono la prevenzione, la rilevazione e il trattamento; la ricerca per fornire soluzioni innovative e aumentare l'accesso a interventi sicuri e comprovati; l'istituzione di un nuovo meccanismo di approvvigionamento per migliorare l'offerta di farmaci e merci di alta qualità; sensibilizzazione e, a livello nazionale, formazione e miglioramenti delle strutture.

"Affrontare l'emorragia postpartum richiede un approccio multiplo che si concentra sia sulla prevenzione che sulla risposta - prevenendo i fattori di rischio e fornendo un accesso immediato ai trattamenti quando necessario - insieme a sforzi più ampi per rafforzare i diritti delle donne", ha detto il Pascale Allotey, WHO Director for Sexual and Reproductive Health and HRP, il programma speciale delle Nazioni Unite per la ricerca, lo sviluppo e la formazione in riproduzione umana "Ogni donna, ovunque viva, dovrebbe avere accesso a un'assistenza ostetrica tempestiva e di alta qualità, con operatori sanitari formati, attrezzature essenziali e scaffali forniti di prodotti appropriati ed efficaci".

La Roadmap sarà sostenuta da diversi partner, tra cui l'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), la Fondazione Bill e Melinda Gates, il Fondo Globale per la Salute, MSD for Mothers, Unitaid, la Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia (FIGO), la Confederazione Internazionale delle Ostetriche e delle Ostetriche (ICM), Jhpiego, la Fondazione Laerdal e il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA).

TAG: Oms
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I benefici sono documentati sulla rivista scientifica “The Lancet”: riduce il sanguinamento, il volume del fibroma e il dolore pelvico e il suo dosaggio può essere personalizzato
Sacituzumab govitecan da oggi vede ampliato il suo campo di impiego e rappresenta ora un'opzione terapeutica disponibile anche per le pazienti con carcinoma mammario metastatico Hr+/Her2
Il sanguinamento mestruale abbondante o prolungato durante il periodo che precede la menopausa potrebbe contribuire alla forte stanchezza che molte donne avvertono
Secondo l’analisi pubblicata su Lancet Global Health l’emorragia e i disturbi ipertensivi rappresentano le principali cause di morte materna a livello mondiale, causando una morte ogni 2 minuti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...