Attualità
Intervista
10/04/2024

I neuroni specchio, dalla scoperta alle prospettive future. A colloquio con Giacomo Rizzolatti

Giacomo Rizzolatti, professore emerito di fisiologia umana presso l’Università di Parma, racconta cosa ha portato ad individuare questo gruppo di neuroni dell’area motoria

rizzolatti

Con la scoperta dei neuroni specchio, negli anni ’90, è stata individuata l’area del cervello in cui ha origine l’empatia. Alla ricerca ha contribuito anche Giacomo Rizzolatti, professore emerito di fisiologia umana presso l’Università di Parma, che a Doctor33 racconta cosa ha portato ad individuare questo gruppo di neuroni dell’area motoria, che si attiva per imitazione di chi si ha di fronte.

“Tutto è partito dalle ricerche sui primati – spiega Rizzolatti –. Tuttavia, la svolta è arrivata quando accanto agli studi standard sull’attivazione dei neuroni motori durante il compimento di determinati movimenti o di specifiche azioni che richiedono di imprimere una forza, abbiamo iniziato a indagare cosa accadeva in condizioni entologiche, ovvero di azioni come giocare o prendere oggetti”. Questo approccio, ricorda il neuroscienziato italiano, “è stato utile prima di tutto per scoprire che molti neuroni dell’area motoria sono specifici per determinate azioni, per cui si è iniziato a parlare di arco motorio, e poi per individuare, all’interno di quest’area, il gruppo di neuroni, denominati specchio, che si attivano quando si vede fare una determinata azione”. Successivamente, studi condotti in collaborazione con il San Raffaele di Milano hanno consentito di confermare la presenza degli stessi meccanismi nell’uomo.

Con il tempo, le conoscenze si sono consolidate. “Si è visto che nel bambino questi neuroni sono già presenti e gli consentono di mimare gli stimoli della madre, mentre negli adulti – prosegue Rizzolatti – si possono acquisire, per esempio dedicandosi a una determinata attività”. Da una decina di anni, poi, “si è osservato che la stessa area del cervello che ospita i neuroni specchio si attiva se si prova disgusto, ma anche paura o rabbia, e questo è la base dell’empatia, cioè essere nella stessa condizione della persona che mostra una certa emozione”, evidenzia l’esperto.

E proprio partendo dall’osservazione che i neuroni specchi si attivano anche solo vedendo una determinata azione, i ricercatori hanno ipotizzato che potessero essere in qualche modo ‘risvegliati’. “Una delle applicazioni su cui stiamo lavorando – conclude Rizzolatti - è nel campo dello sport, per cui se uno sportivo infortunato vede come camminava nel corso della riabilitazione, questo gli consente di tornare a giocare prima. Accanto a questo, un’altra applicazione è nel campo dell’architettura abitativa, con i neuroni specchio che rivelano come progettare in modo consono al sistema nervoso”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È il messaggio lanciato dalla Società italiana di neurologia in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile
Una recente ricerca ha identificato 17 fattori di rischio comuni a tre patologie neurologiche dell’età avanzata: ictus, demenza e depressione. Ecco quali sono e cosa prevenire
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab il primo anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del lieve deterioramento cognitivo
Un poster al congresso annuale dell’American Academy of Neurology ha mostrato come il trattamento prolungato sia associato a variazioni più marcate nei livelli di beta-amiloide

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Medico specialista con esperienza ultra quarantennale valuta proposte di collaborazione con studi specialistici, RSA, istituti di riabilitazione in zona Roma...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...