Professione medica
Medici di famiglia
09/04/2024

Medici di famiglia, i dubbi sul ruolo unico di Smi e Snami

Snami e Sindacato Medici Italiani hanno qualche dubbio sul tema centrale del ruolo unico, cioè dell’occupazione ad ore più scelte dei nuovi medici, previsto dalla convenzione di medicina generale

medico pressione visita

L’accordo 2019-21 sulla convenzione di medicina generale è entrato in vigore nel week-end subito dopo l’ok della conferenza stato regioni, senza attendere la pubblicazione. Ma se alcune sigle pensano al nuovo accordo, Snami –che ha firmato con riserva– e Sindacato Medici Italiani hanno qualche dubbio sul tema centrale del ruolo unico, cioè dell’occupazione ad ore più scelte dei nuovi medici. Lo Smi inoltre sollecita l’immediata applicazione dell’intesa. Aumenti ed arretrati, ricorda una nota dell’Esecutivo, vanno corrisposti entro 60 giorni da adesso «come ristoro per coprire i costi di gestione degli studi medici, lievitati moltissimo in questi anni e per coprire l’inflazione che ha eroso le retribuzioni». Per la sigla guidata da Pina Onotri, restano poi molte ombre sulla mancata previsione – tra le opzioni – del part-time, cioè della possibilità di riduzione volontaria di ore/scelte da parte del medico, e sulla mancata valorizzazione del lavoro straordinario oltre il tetto delle 38 ore, oltre che sulla mancata apposizione di un limite massimo all’orario. «Senza queste innovazioni c’è il rischio di un’ulteriore fuga dei giovani medici dalla medicina generale, soprattutto delle giovani colleghe, che ormai rappresentano il 60% dei professionisti sul territorio». In particolare, continua la sigla, «il ruolo unico come formulato dell’Accordo 2019-21, penalizza anche i medici in formazione che hanno assunto gli incarichi provvisori e che col nuovo contratto con 38 ore sarebbero costretti ad aprire uno studio in periferia». Essendo le 38 ore compatibili con 400 pazienti, poi, i giovani lavorerebbero circa 48 a settimana, e più ancora, «in quanto la norma non tiene conto del lavoro di back office, oltre che front office, svolto dai medici verso i propri pazienti. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà ai medici in formazione di questo triennio (…) e ci impegneremo nel prossimo ACN affinché siano risolte queste criticità». Identiche perplessità le esprimono in area Snami il presidente Omceo Mi Roberto Carlo Rossi e e il segretario Ugo Tamborini, ospiti al congresso di Snami e Snamid a Catania. «Con il “ruolo unico” –dice Rossi– si introduce il medico vincitore della zona carente sia in guardia medica sia in distretto. Sembra una conquista, ma in realtà non lo è. La grande fregatura sta nel fatto che non si ha più un lavoro codificato con i propri pazienti, e ci si sobbarcano ore aggiuntive regolate da accordi regionali». Tra l’altro, con la pandemia «sono aumentate sia le onerosità a carico del medico sia le modalità di contatto tra assistito e medico. Anche se si mettono filtri, il paziente non può essere lasciato solo».

Rossi invita a chiarire un equivoco su cui vivono le posizioni della parte pubblica: il medico di famiglia lavora in realtà ben più di 15 ore a settimana. «Le elucubrazioni del nuovo accordo collettivo risalgono al 2010, quando probabilmente c’era ancora una medicina di famiglia figlia del passato. Ad oggi si lavora molto più di 38 ore settimanali, non c’è mai una fine. Può funzionare in piccole comunità ma non ovunque». Come spiega il Presidente Snami Catania Francesco Pecora, «i problemi di carenze stanno iniziano anche in Sicilia, dove non c’erano mai stati, complice l’impennata dei pensionamenti. Burocrazia e retribuzioni falcidiate da spese in crescita fanno da deterrente per i giovani. I medici del triennio chiedono di fare sostituzioni ma in pochi cercano la titolarità, foriera di orari lavorativi spesso insostenibili». E se a Catania, Caltanissetta, Bagheria aprono nuove case di comunità, «trovare personale e soprattutto medici di famiglia per le CdC, con una categoria in declino demografico, è un vero problema. Del resto, come si può pensare di lavorare per tutta una vita con ore ed assistiti, con stipendi in calo e massimali orari e di scelte magari difficili da sbloccare?» Per Tamborini, anche il tema della pensione potrebbe ulteriormente disincentivare la scelta della medicina generale tra i giovani. «Versare soldi in Enpam prima permetteva di raggiungere una pensione più cospicua rispetto a quella Inps. A seguito della riforma Enpam del 2013, la situazione si è invertita. Se i senior hanno in pancia un sistema di calcolo con anni di versamento a rendita elevata, le attuali generazioni hanno rendite previdenziali estremamente basse».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Luciano Congiu, segretario dello Smi in Sardegna, in una lettera inviata alla redazione, lancia un forte allarme sulla situazione della medicina generale in Italia
Il sindacato denuncia una “crisi senza precedenti” nella medicina del territorio, aggravata da una carenza cronica di medici di base
Le informazioni relative alla salute sono considerate dati sensibili e la loro divulgazione senza il consenso esplicito dell'interessato è vietata
I sussidi servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ultrasuono HITACHI-ALOKA Arietta 70 con 4 sonde (Lineare L55, Lineare L441, Convexe C251  e Endocavitaria C41V1). Prezzo: 8000 euro

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...