L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato una nuova rete per i coronavirus, CoViNet, per facilitare e coordinare le competenze e le capacità globali per il rilevamento, il monitoraggio e la valutazione precoci e accurati di Sars-CoV-2, Mers-CoV e nuovi coronavirus di importanza per la salute pubblica. Covinet è una rete di laboratori globali con esperienza nella sorveglianza del coronavirus nell'uomo, negli animali e nell'ambiente, che a oggi comprende 36 laboratori provenienti da ventuno paesi in tutte e sei le regioni in cui è articolata l'Oms. I rappresentanti dei laboratori si sono incontrati a Ginevra il 26 e 27 marzo per finalizzare un piano d'azione per il 2024-2025 in modo che gli Stati siano meglio attrezzati per la diagnosi precoce, la valutazione del rischio e la risposta alle sfide sanitarie legate al coronavirus.
“I coronavirus hanno più volte dimostrato il loro rischio epidemico e pandemico. Ringraziamo i nostri partner di tutto il mondo che stanno lavorando per comprendere meglio i coronavirus ad alta minaccia come Sars, Mers e Covid-19 e per rilevare i nuovi coronavirus - ha affermato Maria Van Kerkhove, direttore ad interim del Dipartimento di preparazione e prevenzione delle epidemie e delle pandemie dell'Oms -. Questa nuova rete globale per i coronavirus garantirà l'individuazione, il monitoraggio e la valutazione tempestivi dei coronavirus di importanza per la salute pubblica”. I dati generati attraverso CoViNet guideranno il lavoro dei gruppi consultivi tecnici dell'Oms sull'evoluzione virale e sulla composizione dei vaccini, garantendo - assicura l'Oms - che le politiche e gli strumenti sanitari globali siano basati sulle informazioni scientifiche più recenti.