Clinica
Linee guida
21/03/2024

Malattie rare, dopo 12 anni arrivano le nuove linee guida Sla

L'ultima edizione, a distanza di 12 anni dalla precedente del 2012, è stata pubblicata sull''European Journal of Neurology', rivista ufficiale dell'European Academy of Neurology

malattie rare

Arrivano le nuove linee guida per la Sla. L'ultima edizione, a distanza di 12 anni dalla precedente del 2012, è stata pubblicata sull''European Journal of Neurology', rivista ufficiale dell'European Academy of Neurology (Ean). "Queste linee guida ci rendono particolarmente orgogliosi perché il contributo italiano è stato come sempre rilevante", dichiara Vincenzo Silani, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Irccs Istituto Auxologico italiano - Centro Dino Ferrari dell'università Statale di Milano, che all'interno della Rete europea delle malattie rare (Ern Euro-Nmd) ha un ruolo guida in materia di sclerosi laterale amiotrofica.
La compilazione delle linee guida per la gestione della Sla rappresenta un processo complesso, richiesto dall'Ean a pochi esperti per tenere informata la comunità dei neurologi in Europa e nel mondo, spiegano dall'Auxologico. La nuova edizione riconosce l’azione congiunta tra Ean e Ern Euro-Nmd. Un elemento di "particolare soddisfazione" per Silani: "Ho l'onore dal febbraio 2023 - afferma - di coordinare l'Ern Euro-Nmd dedicato alla Sla in Europa". Ben "43 centri in 10 diversi Paesi europei hanno dato il loro contributo indirettamente e direttamente alla stesura delle attuali linee guida", compresi "numerosi istituti anche in Italia", sottolinea lo specialista. "Più di 3 anni - racconta - sono stati necessari per scrutinare tutta la letteratura in rapporto ai 26 diversi punti di indagine sollevati, con il supporto di Cochrane Response nella ricerca ed analisi della letteratura, mirando a formulare raccomandazioni specifiche e di indirizzo per la migliore gestione del paziente".

"In questo momento così importante per la terapia della Sla, sono fornite raccomandazioni anche relative ai farmaci approvati o in via di approvazione - illustra Silani - e non è mancato il riferimento a tofersen", oligonucleotide antisenso mirato al gene Sod1 a livello del quale "alcuni pazienti sono portatori di mutazione patogenetica, ora utilizzato in terapia con risultati molto importanti. La nutrizione, la Peg" o gastrostomia endoscopica percutanea, "i problemi respiratori, le scelte di fine vita" sono fra i temi affrontati nelle nuove linee guida. Vengono discussi "invalidanti sintomi come crampi, spasticità, scialorrea, labilità emotiva, insonnia, depressione, eccetera", così da "fornire una guida di riferimento per una patologia che presenta problematiche pluriorgano meritevoli di un’attenzione combinata da parte di una équipe multidisciplinare".
Per Silani "la comparsa di linee guida dedicate alla Sla nel 2024 sembra voler chiudere il cerchio aperto dall’indicazione all'approvazione" da parte "delle autorità europee al trattamento con antisenso per i pazienti Sla portatori di mutazione nel gene Sod1. Dalla scoperta del gene nel 1993 sono passati oltre 30 anni di intensa ricerca preclinica che ha portato ora all’impiego terapeutico efficace nell'uomo. Un passaggio epocale sulla strada ancora complessa della terapia di questa malattia, che però sta cedendo all'urto della ricerca consegnandosi pezzo per pezzo e lasciando spazio così all'incedere del successo terapeutico".
"L'Irccs Istituto Auxologico italiano - conclude il neurologo - è sempre stato in prima linea in questa battaglia per i pazienti e ha partecipato alla stesura di questa linee guida, nonché tratta attivamente pazienti con antisenso per Sod1, in un'azione congiunta in Europa e nel mondo".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma ha recentemente pubblicato un documento che fornisce indicazioni dettagliate sulle corrette modalità di rilascio
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati
La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro. Ma la media nazionale maschera forti squilibri
La SIBioC ha pubblicato un nuovo documento tecnico rivolto ai medici e ai professionisti di laboratorio che operano con finalità tossicologiche e forensi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Vendo lettino visita con portarotolo 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...