Clinica
Farmaci
19/03/2024

Diabete di tipo 2, abbondano le prescrizioni inappropriate. Lo studio

La prevalenza di prescrizioni potenzialmente inappropriate è allarmante, sollecitando una maggiore attenzione alla sicurezza e all'adeguatezza delle prescrizioni farmacologiche

farmaci mano pillole

Un ampio studio coordinato da Maria Luisa Faquetti dell'Istituto di scienze farmaceutiche di Zurigo, in Svizzera, pubblicato di recente sul British Journal of Clinical Pharmacology, ha fatto luce sulla prevalenza di prescrizioni potenzialmente inappropriate (PIP) tra i pazienti appena trattati per il diabete di tipo 2 nel Regno Unito, con particolare attenzione alla polifarmacoterapia e alle fasce d'età.

Il team di ricerca ha valutato l'incidenza delle PIP utilizzando i criteri Beers 2015 dell'American Geriatrics Society per i pazienti anziani (≥65 anni) e i criteri PROMPT per quelli di mezza età (45-64 anni), confrontando i dati di 28.604 individui avviati a trattamenti antidiabetici non insulinici (NIAD) tra il 2016 e il 2019. Il risultato più allarmante è stata l'alta prevalenza di PIP in entrambe le fasce d'età nei pazienti in polifarmacoterapia, con il 39,6% degli anziani e il 22,7% degli adulti di mezza età esposti ad almeno una prescrizione potenzialmente inappropriata. In particolare, l'uso prolungato di inibitori della pompa protonica (PPI) negli anziani e l'assunzione di oppioidi forti senza lassativi nei pazienti di mezza età in polifarmacoterapia sono emersi come quelle più frequenti, rispettivamente all'11,1% e al 4,1%.

Questi dati evidenziano la necessità critica di una revisione delle terapie mediche nei diabetici, specialmente se in polifarmacoterapia: "L'avvio della terapia con trattamenti antidiabetici non insulinici nei pazienti in polifarmacoterapia dovrebbe innescare una revisione completa delle terapie per ottimizzare le prescrizioni" spiega infatti Faquetti.

Questa ricerca aggiunge una voce critica al dibattito sulla gestione ottimale del diabete di tipo 2, sollecitando una maggiore attenzione alla sicurezza e all'adeguatezza delle prescrizioni farmacologiche.

British Journal of Clinical Pharmacology 2024 http://doi.org/10.1111/bcp.16018


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Alcune miscele di additivi presenti in brodi, dessert, salse, bevande zuccherate artificialmente e soda, rappresentano un fattore di rischio modificabile per il diabete di tipo 2
L'infezione da SARS-CoV-2 non ha determinato un aumento del rischio di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza in una coorte con alta copertura vaccinale e dosi di richiamo
Il confronto con le Regioni proseguirà sui dati di spesa elaborati in seguito alla conclusione dell'iter di rinegoziazione dei prezzi di questa classe di medicinali
Nei pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente aumentare la dose di dulaglutide non è altrettanto efficace rispetto al cambio terapeutico con tirzepatide

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Noos Srl è un'azienda farmaceutica italiana in forte crescita, operante nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci, dispositivi medici ed...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...