Governo e Parlamento
Manovra
02/11/2023

Manovra, confermati aumenti a medici di famiglia. L’intervista a Silvestro Scotti (Fimmg)

Il segretario Fimmg parla all’indomani dell’approdo del testo della Finanziaria 2024 in Commissione Bilancio al Senato. E si dice soddisfatto per un aspetto chiave: quanto investito per il nostro servizio sanitario riguarda anche la parte convenzionata

Silvestro scotti

Soddisfazione per la manovra, attese sulla nuova convenzione, perplessità per il modo in cui i medici di famiglia si innesterebbero nelle case di comunità, vaccinazioni antinfluenzali e anti-Covid: il segretario Fimmg Silvestro Scotti parla a Sanità33 all’indomani dell’approdo del testo della Finanziaria 2024 in Commissione Bilancio al Senato. E si dice soddisfatto per un aspetto chiave: «Quanto investito per il nostro servizio sanitario riguarda anche la parte convenzionata, cosa che nella prima stesura non sembrava. Questo grazie all’interessamento del Ministro della Salute Orazio Schillaci. All’articolo 10 comma 4 è scritto che tutti gli aumenti di dipendenti e comparto riguardano anche il personale convenzionato con il Ssn. Resta un po’ assurdo che ad ogni finanziaria dobbiamo inseguire gli articolati». Scotti rassicura anche la categoria: i tagli alle pensioni calcolate con il metodo retributivo per gli anni ante-96 riguardano i contribuenti Inps, non quelli dell’Enpam, che riguarda le pensioni dei medici di famiglia e degli altri camici convenzionati e liberi professionisti, ma è ente con caratteristica privatistica. «Siamo comunque solidali con i colleghi che vedono alterato un diritto acquisito dato giustamente da loro per scontato e in base al quale avevano programmato il tenore di vita tenendo conto dell’età più fragile. Un paese che modifica diritti acquisiti non mi sembra un paese civile».

A che punto è la trattativa per la convenzione 2019-21 e quando contate di chiudere?

«Speriamo al più presto. Nella trattativa precedente sono state poste le basi per la crescita della medicina del territorio. Si tratta ora di adattare gli strumenti contrattuali alle esigenze partite con i finanziamenti pregressi, ad esempio quello sulla diagnostica negli studi dei medici di medicina generale, e di quantificare i finanziamenti per la partecipazione dei mmg nelle case di comunità. Finanziamenti, questi ultimi, che sono confermati e andranno incontro ad incrementi annuali, ma tali incrementi ad oggi sono riferiti genericamente a personale dipendente e convenzionato. Penso sia ora di far capire quale parte spetta ai convenzionati. Tenendo anche conto del fatto che le case di comunità sono “soggetti integrativi”, si tratta cioè per noi di integrare delle attività nella nostra ordinaria e non certo di svolgere attività straordinaria (magari per di più gratis, in situazione di carenza e sovraccarico…)».

Quali sono le vostre pregiudiziali sulle case di comunità?

«La criticità è che non è un sistema di prossimità per il cittadino, il numero di case da istituire è diminuito. Ma la CdC ci porta più lontani dalla casa dell’assistito, che se urgente andrà in pronto soccorso e se non lo è continuerebbe a recarsi nello studio del suo medico di famiglia. Inoltre, in Casa di comunità non andiamo certo a fare medicina d’attesa o la stessa che facciamo nel nostro studio. Devono esserci slot di rapporto con specialisti, infermieri e soggetti che prendono in carico pazienti più complessi ed a maggiore intensità. La parte positiva è il contatto con gli altri professionisti, la possibilità che la “casa” diventi luogo dove l’utenza trova équipe multi-professionali e da cui partono azioni di assistenza e di crescente prossimità. Ma attenzione, gli italiani, che si spostano spesso in auto per andare in studi ed ambulatori non sotto casa, sono sempre più anziani. E fin qui non ho visto progetti di casa di comunità che considerassero novità logistiche per gli anziani che dovranno recarsi in queste strutture».

Sulle vaccinazioni Covid-19 ed antinfluenzale a che punto siamo con la gestione dal medico di famiglia?

«Per l’antinfluenzale stiamo vaccinando alla massima potenza, gli stock si consumano nel giro di 7 -10 giorni. Sul Covid si va a macchia di leopardo: ci sono aree del paese dove medici hanno ricevuto i vaccini, io in Campania non li ho ricevuti. C’è una forte esitazione vaccinale mentre non ho trovato problemi sull’antinfluenzale e ci stanno chiedendo pneumococco e zoster. Siamo in ogni caso sempre più sul pezzo».

Perché tanta esitazione sui vaccini anti-Covid?

«A causa delle variabili che hanno modificato il virus, il vaccino non ha risolto il problema del contagio e nel contempo il messaggio dell’obiettiva minore gravità dovuta all’immunizzazione contratta non è passato con forza. Al momento, le varianti non stanno esprimendo un grosso carico su pronti soccorso e terapie intensive. Serve però convincere i pazienti fragili a fare il richiamo. Peraltro, ricordo che per chi si ammala c’è anche la chance dell’antivirale che, praticato entro 5 giorni, consente il controllo della replicazione del virus».


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Com’è ora, l’articolo 33 riduce i coefficienti di rendimento della quota di pensione di chi ha da 1 a 15 anni di contributi versati entro il 31 dicembre 1995
Il disegno di legge appena approvato in Senato è il primo passo per far fronte ad un problema sempre più grave che da inizio anno, ha causato già 105 morti di donne
Negli ultimi 7 giorni considerati, dal 10 al 16 novembre, le iniezioni-scudo sono state 195.377. È l'ultimo dato riportato sul portale del ministero della Salute
La proposta non è una novità. Il Ministro della Salute Orazio Schillaci si è detto propenso a trovare un equilibrio tra Regioni e Ministero nella nomina di un rappresentante Fnomceo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Campania
Vendo Ecocardiografo portatile samsung,nuovo, anno 2019, certificato,con 2 sonde cardiaca e vascolare e stampante sony. Rispondo solo a interessati

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...