Professione medica
Medici
26/10/2023

Pensioni medici, la Manovra le penalizza. Ecco quali sono le ricadute

Quest’anno i medici ospedalieri sono andati in pensione con quota 103, cioè a minimo 62 anni di età e 41 di contributi. Dal 2024 verrà sostituita con quota 104: almeno 63 anni d’età

stetoscopio

Anaao Assomed esprime “forte preoccupazione e sdegno” per la norma di adeguamento al ribasso delle aliquote di rendimento delle gestioni previdenziali dei medici e dirigenti sanitari previste nella bozza di legge Finanziaria per il 2024. Stiamo parlando della previdenza Inps del medico dipendente. Quest’anno i medici ospedalieri sono andati in pensione con quota 103, cioè a minimo 62 anni di età e 41 di contributi, fruendo di due finestre, una ogni 6 mesi (nel privato una ogni 3 mesi). Dal 2024 quota 103 verrà sostituita con quota 104: almeno 63 anni d’età e 41 di contributi. Ma c’è di più e di peggio, al momento. E cioè: la quota di pensione calcolata con il criterio retributivo, più vantaggioso, per i contributi versati prima del 1996 verrà ridotta e sostituita con quote crescenti di calcolo contributivo quanto più cresce la distanza tra età del lavoratore ed età della pensione di vecchiaia, ovvero 67 anni. Non basta. La distanza tra le «finestre» da sfruttare per mettersi in pensione aumenta a 9 mesi per il pubblico (di norma ce ne sarà solo una in un anno) e a 6 per il privato.

Gli esperti di Anaao Assomed sono andati a leggere le entità delle penalizzazioni per chi va via a 66, 65, 64 e 63 anni e hanno concluso che “la quota retributiva della pensione, quella riguardante i contributi versati prima del 1996, subisce un gravissimo ridimensionamento, di fatto sottraendo migliaia di euro annui al futuro assegno previdenziale dei camici bianchi”. Del che, “la perdita che questa disposizione causerebbe alle pensioni, è stimabile tra il 5% fino al 25% di tutto l’assegno pensionistico, a seconda degli anni di contribuzione pre-96. Fino a un quarto di pensione!” «Un attacco così feroce alle pensioni non ha precedenti nella storia di questo Paese –recita il comunicato del sindacato medico guidato da Pierino Di Silverio – tra l’altro commesso contro il personale sanitario, già martoriato prima da una devastante pandemia e poi dalla dilagante crisi del pubblico impiego. Il vergognoso cambio di regole in corso, promosso contro servitori dello Stato, mina il reciproco rapporto di fiducia, favorendo ancor di più la fuga dal SSN verso lidi più floridi come il privato o l’estero. È come se Stato e lavoratori giocassero a dama e lo Stato improvvisamente decidesse, unilateralmente e senza condividere la scelta, di rimuovere dalla scacchiera tre pedine dei lavoratori». Per Anaao Assomed, la norma «ovviamente, si ripercuoterà sulle piante organiche del SSN, svuotandole ancor di più per la fuga fino alla fine di quest’anno di chi ha già maturato il diritto a pensione, in un momento già reso drammatico da una gravissima carenza di specialisti a causa della suicida e irresponsabile errata programmazione dei contratti di formazione, perpetrata per oltre un decennio».

Si dirà che sono in arrivo per il triennio 2022-24 degli aumenti sul contratto della dirigenza medica, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha fatto mettere sul piatto 2 miliardi. Ma non basteranno certo, sottolinea Anaao Assomed. «Se da una parte lo Stato dà (poco), dall’altra toglie (tanto) ai medici e dirigenti sanitari». Per di più, «chi ha riscattato la laurea ante-96 pagando decine di migliaia di euro per accrescere economicamente la propria pensione contando sulle regole attuali, si ritroverà con un pugno di mosche. Che lo Stato si prepari a un contenzioso-monstre». Come se non bastasse, «nella manovra è presente anche un anticipo di due anni dell’adeguamento della speranza di vita, che innalzerà inevitabilmente i requisiti per poter andare in pensione a partire dal 2025. Oltre a questo, la rivalutazione delle pensioni in essere non seguirà l’andamento inflattivo ma sarà notevolmente ridotta: anche questo significa cambiare unilateralmente le regole del patto tra Stato e lavoratori. Infine, l’ultima mazzata: per i lavoratori che fanno parte del contributivo puro e dunque non hanno contributi ante-1996, viene rivista al rialzo la soglia economica per accedere alla pensione anticipata contributiva (che permette di andare in pensione 3 anni prima rispetto all’età prevista per la vecchiaia): sarà necessario un assegno pensionistico di almeno 1.661 euro (prima era 1409 euro)».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Due delibere della Commissione nazionale formazione continua, insediata ad ottobre, tracciano linee di indirizzo per il triennio in corso. Ecco le ultime novità
I numeri al momento non sono confortanti, in aula per il primo dei tre anni si sono presentati ai corsi triennali nelle regioni meno neolaureati di quante fossero le borse assegnate
La misura prevede finanziamenti, ripartiti alle diverse regioni, ai medici che utilizzano piattaforme online per la gestione delle prenotazioni
La Presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli ha rivendicato la possibilità di gestire ambulatori in autonomia “per abbattere i tempi. Per il presidente Fnomceo Anelli serve un’attività coordinata

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Campania
Vendo Ecocardiografo portatile samsung,nuovo, anno 2019, certificato,con 2 sonde cardiaca e vascolare e stampante sony. Rispondo solo a interessati

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...