Enti regolatori
29/09/2023

Leucemia linfoblatica acuta e del linfoma linfoblastico: nuova speranza di cura approvata in Europa

Jazz Pharmaceuticals ha ricevuto dalla Commissione Europea l'autorizzazione all'immissione in commercio di Enrylaze destinato al trattamento della leucemia linfoblastica.

Enrylaze® (JZP458), è una nuova asparaginasi o crisantaspasi ricombinante da Erwinia sviluppata con una tecnologia ricombinante di nuova generazione con un profilo di sicurezza sovrapponibile con quello di altre preparazioni di asparaginasi.
Enrylaze è approvato come componente di un regime chemioterapico multi-agente per il trattamento della Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) e del Linfoma Linfoblastico (LBL) in pazienti adulti e pediatrici (a partire da 1 mese) che hanno sviluppato una ipersensibilità o una inattivazione silente all'asparaginasi derivata da E.coli.
Enrylaze, e approvato come Rylaze® negli Stati Uniti e in Canada, è l'unica asparaginasi o crisantaspasi ricombinante da Erwinia che utilizza una piattaforma di espressione di Pseudomonas fluorescens.
Enrylaze può essere somministrato sia per infusione endovenosa che per iniezione intramuscolare, a giorni alterni (ogni 48 ore) o con uno schema di dosaggio lunedì/mercoledì/venerdì. L'utilizzo della tecnologia ricombinante per la produzione di Enrylaze garantisce una fornitura scalabile - in grado di soddisfare la domanda globale - e una soluzione pronta all'uso che evita la necessità di ricostituzione in clinica.

L'approvazione della Commissione Europea di Enrylaze si basa sui dati clinici dello studio cardine di Fase 2/3 a singolo braccio, in aperto, multicentrico, di conferma della dose, che ha valutato 228 pazienti pediatrici e adulti affetti da LLA o LBL che hanno sviluppato un'ipersensibilità o un'inattivazione silente alle asparaginasi derivate da E.coli e non hanno ricevuto in precedenza asparaginasi derivate da Erwinia. Lo studio è stato progettato per valutare la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia di JZP458. La determinazione dell'efficacia è stata misurata in base ai livelli di attività sierica dell'asparaginasi (SAA). Lo studio di Fase 2/3 è stato condotto in due parti. La prima parte ha analizzato la via di somministrazione intramuscolare (IM), compreso uno schema di dosaggio lunedì-mercoledì-venerdì. La seconda ha studiato la dose e il programma di somministrazione per via endovenosa (IV).
L'approvazione della Commissione Europea è valida per tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, nonché per Islanda, Norvegia e Liechtenstein.

"L'asparaginasi è un componente fondamentale dei regimi chemioterapici multi-agente per il trattamento della LLA; tuttavia, fino al 30% dei pazienti sviluppa un'ipersensibilità all'asparaginasi derivata dall'E.coli, con un conseguente ritardo o interruzione del trattamento", ha dichiarato il professor Carmelo Rizzari, Dipartimento di Pediatria dell'Università di Milano-Bicocca, Responsabile dell'Unità di Ematologia Oncologica Pediatrica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza. "La possibilità di completare un ciclo completo di trattamento con asparaginasi è di fondamentale importanza nel trattamento della LLA e della LBL, poiché è fortemente legata al miglioramento degli esiti per i pazienti. L'approvazione di Enrylaze rappresenta un'alternativa importante per aiutare i pazienti a completare il regime di trattamento con asparaginasi pianificato".
"Questa approvazione conferma l'impegno di Jazz nello sviluppo di un'asparaginasi derivata dall'Erwinia, a partire dall'innovatività della tecnologia ricombinante per offrire una fornitura scalabile a tutti coloro che ne hanno bisogno", ha dichiarato Robert Iannone, MD, M.S.C.E., executive vice president, global head of research and development di Jazz Pharmaceuticals. "Gli operatori sanitari dell'Unione Europea potranno avere accesso a una nuova asparaginasi ricombinante derivata dall'Erwinia con molteplici opzioni di dosaggio e somministrazione per rispondere alle esigenze individuali dei pazienti, consentendo il completamento del programma di trattamento, così come prescritto".

Il linfoma linfoblastico (LBL) è un sottotipo raro, a crescita rapida e aggressiva di linfoma non-Hodgkin (NHL), molto raro negli adulti, ma rappresenta il secondo tipo di NHL più comune nell'infanzia e nell'adolescenza e rappresenta il 25-35% dei casi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un passo avanti nella terapia, con un miglioramento del profilo di cura, personalizzazione della terapia e minor ricorso a terapie più complesse e pronto soccorso
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
Con il Programma nazionale 2025 pubblicato dall'Agenas, la Commissione Nazionale ECM ha delineato le tematiche di interesse strategico per il triennio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Liguria
sono disponibile per un ambulatorio di ostetricia-ginecologia con ecografia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...