L'Oncologia Mutazionale rappresenta un avanzamento rilevante della Oncologia di Precisione, che può offrire importanti innovazioni terapeutiche, aprire nuove conoscenze in relazione alla complessità dei meccanismi dei tumori e sviluppare nuove opportunità di ricerca.
L'iniziativa prevede il patrocinio di Alleanza Contro il Cancro, AIOM, Cittadinanzattiva, CIPOMO, F.A.V.O, Fondazione IncontraDonna, FICOG e SIAPeC e il contributo non condizionante di Pfizer, Daichii-Sankyo|Astrazeneca, AstraZeneca, Novartis, Astellas, Amgen, Servier, Roche, GSK e Bayer
Con queste premesse si terrà a Roma il 26 ottobre dalle ore 10:00 presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, Via in Miranda, 10 Roma la I^ Conferenza Nazionale sulla Oncologia Mutazionale.
La I^ Conferenza Nazionale sulla Oncologia Mutazionale in Italia intende perseguire 3 obiettivi fondamentali: diffondere la conoscenza e assicurare l'implementazione del modello mutazionale nel nostro paese, avviare programmi di formazione e di aggiornamento per lanciare un Academy Nazionale online, favorire la ricerca clinica e gli studi per offrire ai pazienti oncologici la possibilità di avere una profilazione genomica estesa e nuovi trattamenti target.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.
Seguiranno poi gli interventi della prima sessione, moderata da Paolo Marchetti, Presidente della Fondazione Fmp e Francesco Perrone, Presidente Eletto AIOM, dedicata alla Oncologia mutazionale in Italia. Interverranno Nello Martini, Presidente della Fondazione ReS, Paolo Marchetti, Presidente della Fondazione Fmp, Pierfranco Conte, Presidente PERIPLO e Giancarlo Pruneri, Direttore Dipartimento Patologia diagnostica e Laboratorio INT.
La seconda sessione dedicata ai temi della Ricerca - Piattaforma Genomica - IA sarà moderata da Carmine Pinto, Presidente FICOG e Mauro Biffoni, Direttore Oncologia e Medicina Molecolare ISS.
In questa sessione invece interverranno l'oncologo Andrea Botticelli, Ruggero De Maria, Presidente ACC, Pier Giuseppe Pelicci, Direttore Molecular mechanisms of cancer and aging Unit, Nicola Normanno, Presidente SIC, Carmine Pinto, Presidente FICOG, Luca Agnelli, Senior Bioinformatics Scientist IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Foundation, Carlo Piccinni, Fondazione ReS, Nando Minnella, Direttore Generale INFN e Antonio Zoccoli, Presidente INFN.
A seguire ci sarà la tavola rotonda moderata da Francesco Perrone e Paolo Marchetti a cui parteciperanno: Mauro Biffoni, Francesco Perrone, Ruggero De Maria, Carmine Pinto, Pierfranco Conte, Luisa Fioretto di CIPOMO, Filippo Fraggetta di SIAPEC, Arturo Cavaliere della SIFO, Adriana Bonifacino di Fondazione IncontraDonna e Anna Lisa Mandorino di Cittadinanzattiva.
Le conclusioni, previste dopo le 16:30 saranno affidate a Nello Martini e Paolo Marchetti.