Appuntamenti
25/09/2023

Oncologia mutazionale, a Roma la prima Conferenza nazionale. Il programma e gli ospiti

L'Oncologia Mutazionale rappresenta un avanzamento rilevante della Oncologia di Precisione, che può offrire importanti innovazioni terapeutiche

L'Oncologia Mutazionale rappresenta un avanzamento rilevante della Oncologia di Precisione, che può offrire importanti innovazioni terapeutiche, aprire nuove conoscenze in relazione alla complessità dei meccanismi dei tumori e sviluppare nuove opportunità di ricerca.

L'iniziativa prevede il patrocinio di Alleanza Contro il Cancro, AIOM, Cittadinanzattiva, CIPOMO, F.A.V.O, Fondazione IncontraDonna, FICOG e SIAPeC e il contributo non condizionante di Pfizer, Daichii-Sankyo|Astrazeneca, AstraZeneca, Novartis, Astellas, Amgen, Servier, Roche, GSK e Bayer

Con queste premesse si terrà a Roma il 26 ottobre dalle ore 10:00 presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, Via in Miranda, 10 Roma la I^ Conferenza Nazionale sulla Oncologia Mutazionale.
La I^ Conferenza Nazionale sulla Oncologia Mutazionale in Italia intende perseguire 3 obiettivi fondamentali: diffondere la conoscenza e assicurare l'implementazione del modello mutazionale nel nostro paese, avviare programmi di formazione e di aggiornamento per lanciare un Academy Nazionale online, favorire la ricerca clinica e gli studi per offrire ai pazienti oncologici la possibilità di avere una profilazione genomica estesa e nuovi trattamenti target.

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

Seguiranno poi gli interventi della prima sessione, moderata da Paolo Marchetti, Presidente della Fondazione Fmp e Francesco Perrone, Presidente Eletto AIOM, dedicata alla Oncologia mutazionale in Italia. Interverranno Nello Martini, Presidente della Fondazione ReS, Paolo Marchetti, Presidente della Fondazione Fmp, Pierfranco Conte, Presidente PERIPLO e Giancarlo Pruneri, Direttore Dipartimento Patologia diagnostica e Laboratorio INT.

La seconda sessione dedicata ai temi della Ricerca - Piattaforma Genomica - IA sarà moderata da Carmine Pinto, Presidente FICOG e Mauro Biffoni, Direttore Oncologia e Medicina Molecolare ISS.
In questa sessione invece interverranno l'oncologo Andrea Botticelli, Ruggero De Maria, Presidente ACC, Pier Giuseppe Pelicci, Direttore Molecular mechanisms of cancer and aging Unit, Nicola Normanno, Presidente SIC, Carmine Pinto, Presidente FICOG, Luca Agnelli, Senior Bioinformatics Scientist IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Foundation, Carlo Piccinni, Fondazione ReS, Nando Minnella, Direttore Generale INFN e Antonio Zoccoli, Presidente INFN.

A seguire ci sarà la tavola rotonda moderata da Francesco Perrone e Paolo Marchetti a cui parteciperanno: Mauro Biffoni, Francesco Perrone, Ruggero De Maria, Carmine Pinto, Pierfranco Conte, Luisa Fioretto di CIPOMO, Filippo Fraggetta di SIAPEC, Arturo Cavaliere della SIFO, Adriana Bonifacino di Fondazione IncontraDonna e Anna Lisa Mandorino di Cittadinanzattiva.

Le conclusioni, previste dopo le 16:30 saranno affidate a Nello Martini e Paolo Marchetti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
Con il Programma nazionale 2025 pubblicato dall'Agenas, la Commissione Nazionale ECM ha delineato le tematiche di interesse strategico per il triennio
I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...