Farmaci
21/09/2023

Nefrite lupica: nuova speranza di cura rimborsata in Italia

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha concesso la rimborsabilità da parte del servizio sanitario nazionale della voclosporina per il trattamento dei pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico.
La voclosporina è farmaco orale è un inibitore della calcineurina e agisce bloccando l'azione di questo enzima coinvolto nell'attivazione dei linfociti T, a loro volta principali responsabili della patogenesi. Indicato, in combinazione con il micofenolato mofetile, per il trattamento di pazienti adulti affetti da nefrite lupica attiva di classe III, IV o V (comprese le classi miste III/V e IV/V), è in grado così di ridurre l'infiammazione e altri sintomi della malattia. Il beneficio clinico di voclosporina in pazienti con nefrite lupica è stato valutato in un ampio programma di sviluppo clinico che ha previsto 3 studi registrativi: AURA-LV, AURORA-1 e AURORA-2.
Il nuovo trattamento è stato presentato a Roma in una conferenza stampa promossa da Otsuka, al fine di sensibilizzare sulla patologia e sul suo impatto, alla quale hanno partecipato rappresentati dei clinici e dei pazienti. All'evento è intervenuto anche Suzuki Satoshi, Ambasciatore Straordinario del Giappone e Plenipotenziario in Italia. La terapia migliora la prognosi, presenta alti tassi di risposta renale completa e riduce il danno d'organo. Può inoltre diminuire il pericoloso utilizzo di corticosteroidi ad alte dosi.

Il lupus eritematoso sistemico colpisce in Italia oltre 27mila persone e il 90% dei casi è riscontrato tra le donne. "Nel nostro Paese la nefrite lupica interessa il 24% dei pazienti colpiti da lupus per un totale di oltre 6.600 casi e più di 350 nuove diagnosi l'anno - afferma il prof. Sandro Feriozzi, Direttore UO Nefrologia ed Emodialisi Ospedale Belcolle di Viterbo -. La nefrite lupica, se non viene curata in modo adeguato, può esitare nella malattia renale in stadio terminale. Se ciò accade, si rendono necessari trattamenti invasivi e difficoltosi come la dialisi o addirittura il trapianto di rene. Tutto ciò determina un maggiore utilizzo di risorse da parte del sistema sanitario nazionale oltre che una prognosi peggiore per il paziente".
"È una malattia autoimmune infiammatoria cronica che può avere diverse manifestazioni cliniche - continua il prof. Gian Domenico Sebastiani, Direttore della UOC Reumatologia dell'AO San Camillo-Forlanini di Roma e Presidente Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR) -. Si caratterizza per la produzione di numerosi autoanticorpi patogeni che, attraverso molteplici meccanismi, determinano danni tissutali. Febbre, stanchezza, rash cutanei, artrite, riduzione dei globuli del sangue sono i principali e più frequenti sintomi. La diagnosi è difficile soprattutto nelle fasi iniziali in quanto le manifestazioni della patologia possono essere aspecifiche. Nel 70% dei casi presenta un decorso recidivante-remittente e può colpire molti altri organi. Oltre ai reni sono spesso coinvolti l'apparato osteoarticolare, la cute e l'apparato cardiovascolare.
"Il lupus ha un impatto negativo significativo sul singolo paziente e di conseguenza anche su parenti e caregiver - sostiene Silvia Tonolo, Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) -. È fondamentale riuscire ad avere a disposizione terapie efficaci per le manifestazioni cliniche correlate alla malattia".

"È stato calcolato come il rischio di mortalità nei pazienti con nefrite lupica sia tre volte maggiore rispetto a quelli colpiti solo da lupus - aggiunge il prof. Sebastiani -. Più in generale è una malattia autoimmune cronica e complessa contro la quale bisogna cercare di limitare il ricorso ad alte dosi di corticosteroidi. La voclosporina consente una riduzione giudiziosa della dose giornaliera di steroidi ed evita l'insorgenza di pericolosi effetti collaterali. Può perciò diminuire i tassi d'accesso al pronto soccorso e le ospedalizzazioni dei pazienti".

"Siamo lieti di aver ottenuto dall'Agenzia Italiana del Farmaco la rimborsabilità del nuovo farmaco - conclude il dott. Alessandro Lattuada, Amministratore Delegato Otsuka -. La nostra Azienda è impegnata da anni in un programma di ricerca e sviluppo diversificato e ci poniamo l'obiettivo di trovare nuove soluzioni terapeutiche per rispondere alle numerose esigenze dei pazienti. In particolare le malattie autoimmuni rappresentano un'area terapeutica caratterizzata da numerosi bisogni insoddisfatti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È questo l’argomento trattato in una “letter to the editor”, pubblicata sull’ultimo numero degli “European Annals Allergy and Clinical Immunology”, giornale ufficiale Aaiito e Spaic, edit da Edra

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Sicilia
offresi collaborazione specialistica casa di cura o centro medico accreditato, con esperienza pluriennale dal 1980 al 2023, approccio clinico diagnostico...

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...