Europa e Mondo
OMS
20/09/2023

Ipertensione. Oms: 4 pazienti su 5 non sono ben curati. Casi raddoppiati in un ventennio

"Circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la copertura, si potrebbero evitare 76 milioni di decessi tra il 2023 e il 2050". A evidenziarlo è l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel suo primo report in cui si fotografa "il devastante impatto globale della pressione alta", lanciato durante la 78esima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme a raccomandazioni su "come vincere la sfida contro questo killer silenzioso". L'ipertensione colpisce un adulto su 3 in tutto il mondo. È una condizione comune e mortale e porta a ictus, infarto, insufficienza cardiaca, danni ai reni e molti altri problemi di salute.

"Il numero di persone che convivono con l'ipertensione (cioè, con una pressione sanguigna pari o superiore a 140/90 mmHg) o che assumono farmaci per l'ipertensione è raddoppiato tra il 1990 e il 2019, passando nel giro di 20 anni da 650 milioni a 1,3 miliardi. Quasi la metà" degli ipertesi che si contano nel mondo "non sono attualmente consapevoli della propria condizione. Più di 3 quarti degli adulti con ipertensione vivono in Paesi a basso e medio reddito". L'età avanzata e i fattori genetici possono aumentare il rischio, ma fattori modificabili come una dieta ricca di sale, la mancanza di attività fisica e il consumo eccessivo di alcol possono anche aumentare il pericolo di sviluppare questa condizione. Cambiare stile di vita, seguendo una dieta più sana, smettendo di fumare e diventando più attivi, può aiutare ad abbassare i livelli di pressione sanguigna. Mentre alcuni hanno bisogno dei farmaci per tenerla efficacemente sotto controllo e prevenire complicanze correlate.
"La prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione efficace dell'ipertensione sono tra gli interventi più efficaci in termini di costi nell'assistenza sanitaria e dovrebbero essere prioritari, come parte del pacchetto di benefici sanitari offerti nei vari Paesi a livello di assistenza primaria. I benefici economici derivanti dal miglioramento dei programmi di trattamento dell'ipertensione superano i costi in un rapporto di circa 18 a 1", si avverte nel rapporto.

"L'ipertensione può essere controllata con regimi terapeutici semplici e a basso costo, eppure solo circa una persona su 5 con ipertensione" raggiunge questo obiettivo, ammonisce il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. I programmi per affrontare questa condizione sono "trascurati, hanno bassa priorità e sono ampiamente sottofinanziati. Il rafforzamento del controllo" dell'ipertensione "deve far parte del percorso di ogni Paese verso una copertura sanitaria universale".

Nel report si dettaglia l'impatto che potrebbe avere aumentare il numero di persone che riescono a tenere sotto controllo la pressione alta. "Un aumento del numero di pazienti effettivamente trattati per l'ipertensione ai livelli osservati nei Paesi ad alto rendimento potrebbe prevenire 76 milioni di decessi, 120 milioni di ictus, 79 milioni di attacchi cardiaci e 17 milioni di casi di insufficienza cardiaca da qui al 2050.

Come si possono salvare queste vite? Il rapporto evidenzia alcuni punti cruciali: protocolli di trattamento, fornitura di farmaci e attrezzature, assistenza in team, servizi centrati sui pazienti, sistemi informativi. "Ogni ora, più di mille persone muoiono di ictus e infarti. La maggior parte di questi decessi sono causati dall'ipertensione e la maggior parte avrebbe potuto essere prevenuta", conclude Tom Frieden, presidente e Ceo di Resolve to Save Lives. "Una buona cura dell'ipertensione è conveniente, a portata di mano e rafforza l'assistenza sanitaria di base. La sfida ora è trasformarla" da un qualcosa 'a portata di mano' a un obiettivo "raggiunto. Questo richiederà l'impegno dei Governi di tutto il mondo".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Oltre alle perturbazioni causate dal Covid-19, la risposta globale alla malatta ha dovuto affrontare un numero crescente di minacce, tra le quali l'impatto dei cambiamenti climatici
Le evidenze attuali suggeriscono che questi virus influenzali di origine suina hanno una capacità limitata di trasmissione prolungata tra gli esseri umani
I bisogni sanitari della popolazione di Gaza sono aumentati drammaticamente, ma ora vengono soddisfatti da un terzo degli ospedali e delle cliniche di assistenza primaria

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Sicilia
offresi collaborazione specialistica casa di cura o centro medico accreditato, con esperienza pluriennale dal 1980 al 2023, approccio clinico diagnostico...

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...