Attualità
12/09/2023

Medicina territoriale, si riaprono le trattative con la Sisac. Testa (Snami): più investimenti sulle prestazioni e meno dipendenza

Lasciar perdere lo sterile dibattito sul passaggio a dipendenza del medico di famiglia e concludere al più presto per il 2019-21 un accordo ponte dandosi il tempo per ridisegnare l'assistenza territoriale nel prossimo accordo 2022-24.
Il messaggio arriva, con sfumature diverse, dal presidente degli ordini Filippo Anelli e, per i sindacati, dal presidente Snami Angelo Testa. Ad aprire le danze, in pieno agosto, la riflessione mediatica del leader Fnomceo, di estrazione Fimmg: per far funzionare le case di comunità ci vuole il medico di famiglia, ma non è indispensabile che abbia un contratto da dipendente. Il regime giuridico c'entra poco con l'apporto che la categoria darà alle reti di professionisti sul territorio. Peraltro, "le regioni farebbero fatica a garantire ad ogni medico dipendente un ambulatorio attrezzato e personale adeguato in ogni angolo del paese". La chiave per il coinvolgimento dei Mmg è fare leva sulle aggregazioni di medici convenzionati esistenti, le Aft. Ma ciò può valere a partire dalla convenzione 2022-24, quella finanziabile in base al decreto del 2022 sugli standard dell'assistenza territoriale ed al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per la convenzione antecedente, la 2019-21 non ancora firmata, che non può contenere elementi pensati dopo il 2021, l'invito è a sbrigarsi. E qui, il leader Snami Testa tira fuori l'ipotesi di un "accordo ponte" per il 2019-21, da firmare al più presto con la Sisac, Il nuovo accordo darebbe ai Mmg gli arretrati attesi da anni; subito dopo, sindacati e parte pubblica si impegnerebbero "a reperire i fondi necessari per la costruzione di una nuova medicina territoriale" nel quadro di "un contratto aggiornato alla mutate condizioni lavorative post-pandemiche", per arrivare ad "una retribuzione adeguata per i Mmg" ed alla liberazione da una "burocrazia che grava sulle spalle dei medici da troppo tempo".
A Doctor33 Testa specifica i motivi per cui si impone la convenzione ponte. «L'avevamo già proposta per il 2018-2020 ma non siamo stati ascoltati. L'accordo nazionale che in questi giorni riprendiamo a trattare non può parlare di casa od ospedale di comunità, ma può offrire elementi per far decollare gli accordi regionali, che al momento latitano. O meglio, si vedono accordi parziali, che non affrontano tutti i temi dell'assistenza territoriale di una regione. Gli arretrati di tre anni sono poca cosa ma la chiusura dell'accordo darebbe modo di mettersi in pari, e di affrontare i nuovi problemi». Quali? «Prioritario è capire se lo stato vuole investire sul Servizio sanitario e sull'assistenza territoriale. Per investire bisogna prima pensare, programmare, chiedersi quanti medici del territorio servano di qui a 20 anni; serve una riflessione sul numero chiuso all'ingresso a Medicina; ne serve un'altra su ciò che il SSN può offrire e su ciò da cui dovrà giocoforza disimpegnarsi per garantire a tutti le terapie salvavita, i farmaci innovativi. Sono nodi cui va data risposta subito dopo aver rimosso, con l'accordo 2019-21, eventuali ostacoli che impediscono alle regioni di sviluppare accordi periferici».

In questi giorni si riaprono le trattative con la Sisac, «c'è in piedi il ricorso sulla rappresentatività di un sindacato, ma una volta risolte le questioni formali serve una trattativa seria per la firma dell'accordo pregresso e serve il coinvolgimento di regioni e governo per il successivo. Che deve prevedere investimenti. Non solo il recupero dell'inflazione: servono scommesse mirate e reali, il SSN si sta dissolvendo e la stessa casa di comunità rischia di essere una risposta irrealistica». Testa parla per esperienza diretta. «Nel distretto piemontese dove operavo qualche anno fa ho creato con altri 13 colleghi una casa della salute, dove a partire dall'assistenza ai pazienti diabetici si eseguivano "ambulatori per patologia". L'esperienza è finita con il Covid (che paradossalmente avrebbe potuto rivelarsi un banco di prova vincente), ma il "succo" è che, se il medico di famiglia nella CdC può dare risposte per le patologie croniche integrandosi con lo specialista, nessuna risposta sembra poter dare, dipendente o no, di fronte a pronti soccorso affollati, o a giovani colleghi che hanno problemi a lavorare negli studi sul territorio». In Casa di comunità il medico di famiglia dipendente può contribuire ad abbattere i tempi d'attesa offrendo esami? «Non farebbe medicina generale, si potrebbe inquadrare piuttosto una forma di libera professione, un'intramoenia. Il nodo liste d'attesa dipende poco da comportamenti devianti di singoli che pure ci sono e sono stati denunciati dai Nas; la recente indagine, comunque evidenzia come il collo di bottiglia si debba ad una domanda esplosa per l'aumento dell'età media e delle patologie. Se al Mmg si chiede di erogare prestazioni nella CdC aggiungendo altre ore alle tante che già fa (e magari per coordinarlo meglio con le altre figure lo si vuole portare a dipendenza) non si offre una soluzione vera. L'ingresso in CdC non solo allontana il Mmg dallo studio sotto casa del cittadino, ma non crea le condizioni per offrire più medicina di famiglia. Quali prestazioni ci si chiedono? Noi nelle Case oggi identifichiamo strutture intermedie tra studio ed ospedale, spesso annunciate dalle regioni senza pensare a monte alle prestazioni realmente ipotizzabili in quei setting e al loro costo per la sanità pubblica. Il ragionamento va invertito. Gli italiani non hanno bisogno di questo ma di modelli assistenziali realistici, e finanziati. Sapendo cosa si deve dare e cosa togliere».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni mediche cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Un aumento anomalo si è registrato in Francia nelle ultime settimane
La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso fa rilevare questa crescita improvvisa rispetto ai dati dell’ultimo mese. L’età media dei pazienti con infezione da Sars Cov-2 in reparto è 77 anni
È aumentata l’incidenza nei due anni post Covid con 1.888 nuovi casi nel 2022, +32% rispetto al 2020. Il report Iss in vista della Giornata mondiale del primo dicembre
La valutazione ha considerato i campioni notificati dal 13 al 19 novembre, e ha coinvolto un alto numero di laboratori in tutte le regioni e province autonome

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Campania
Vendo Ecocardiografo portatile samsung,nuovo, anno 2019, certificato,con 2 sonde cardiaca e vascolare e stampante sony. Rispondo solo a interessati

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...