Clinica
12/09/2023

Malattie cardiache, provare dolore nel post-infarto aumenta il rischio di mortalità. Lo studio

Provare dolore corporeo negli anni successivi ad un attacco cardiaco è collegato ad un maggior rischio di morte, questo è quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association.

Le malattie cardiache, incluso l'infarto, sono la principale causa di morte nei paesi occidentali, ma la maggior parte delle persone sopravvive al primo attacco cardiaco e continua a condurre una vita normale. Tuttavia, se una persona continua a soffrire di dolori, anche non collegati al muscolo cardiaco, negli anni successivi ha il doppio del rischio di morire rispetto a chi non li soffre.

Per questa ricerca, gli scienziati hanno esaminato i dati sanitari di 18.376 pazienti con infarto di età inferiore a 75 anni monitorati da un registro in Svezia tra il 2004 e il 2013. Ai pazienti è stato chiesto di compilare questionari che valutavano i loro livelli di dolore durante gli appuntamenti di follow-up. Tuttavia, il sondaggio non ha chiesto quanto tempo è durato il dolore.
Il dolore non era raro tra i sopravvissuti all'infarto. Due mesi dopo l'infarto, il 65% ha riferito qualche dolore, mentre questo numero scende dopo circa un anno, quando circa il 45% dei pazienti riferiva dolore moderato o estremo.
I ricercatori hanno scoperto che tre gruppi demografici avevano maggiori probabilità di segnalare dolore estremo: donne, non fumatori e persone con diabete.

Nello studio i pazienti che hanno riferito dolore da lieve a moderato hanno avuto il 35% in più di possibilità di morire rispetto ai pazienti che non hanno riportato dolori nei 8 anni e mezzo di follow-up dello studio, nei pazienti invece che riportavano forti dolori questo rischio aumentava del 105% (rischio di morte più che raddoppiato).

Lo studio non è stato in grado di individuare la causa esatta del legame tra dolore e rischio di morte, ma potrebbero esserci meccanismi attraverso il quale il dolore aggredisce più apparati corporei, influenzando negativamente anche il sistema cardiovascolare.
Il dolore potrebbe poi potrebbe diventare un deterrente contro cambiamenti positivi nello stile di vita, andando ad aumentare fattori di rischio (ad esempio la sedentarietà).
Le persone che assumono farmaci per il dolore, inoltre, possono anche avere effetti collaterali che aumentano il rischio di morte, molti antidolorifici, anche quelli venduti da banco, possono aumentare infatti il rischio di problemi cardiovascolari.

Lo studio può quindi essere un punto di partenza per i clinici per indirizzare i pazienti verso un adeguato percorso di riabilitazione cardiovascolare e monitorare i livelli di dolore in modo da mettere in atto tutte le misure preventive al fine di ridurre la mortalità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...