Clinica
08/09/2023

Long Covid, ecco come si scatena la risposta autoimmune che provoca danni al cuore

Un team di ricerca dell'Istituto Humanitas di Rozzano (Milano) ha scoperto il "fuoco amico" che danneggia il tessuto cardiaco nei pazienti con Long Covid, anche a mesi di distanza dalla guarigione dell'infezione.
Il Long-Covid, un insieme di sintomi e disturbi più o meno severi che perdurano per mesi dopo aver contratto la COVID-19, potrebbe essere scatenato dalla capacità del virus Sars-CoV-2 di togliere il "freno" al meccanismo che impedisce alle cellule immunitarie circolanti di attaccare organi e tessuti del nostro organismo.
Questo meccanismo autoimmune identificato può persistere per mesi dopo la fine dell'infezione e potrebbe spiegare anche altri sintomi tipicamente associati al Long Covid.
I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Circulation e aprono la strada a una migliore comprensione della sindrome post virus.
Lo studio è stato condotto su campioni di sangue di pazienti ricoverati per Covid nell'Irccs Istituto Clinico Humanitas, ed è stato possibile anche grazie al sostegno del ministero dell'Università e Ricerca e della Fondazione Umberto Veronesi Ets.

Per capire cosa succede nel caso di complicanze cardiovascolari, i ricercatori hanno coinvolto pazienti ricoverati all'Humanitas, concentrandosi in particolare su chi, a distanza di 6 mesi dalle dimissioni, mostrava ancora alla risonanza magnetica un danno cardiaco. Si tratta di persone che non avevano una storia di malattie cardiovascolari alle spalle. Analizzando i campioni di questi pazienti i ricercatori hanno scoperto un'attivazione anomala di alcuni tipi di globuli bianchi - le cellule B, quelle deputate a produrre gli anticorpi - e hanno identificato la presenza di alcuni auto-anticorpi che riconoscono i tessuti del cuore. Questi auto-anticorpi sono assenti nei pazienti ricoverati con Covid ma senza danni cardiaci e sono sufficienti a scatenare una reazione autoimmune contro il cuore. I dati dello studio, seppur indicativi e derivati da un piccolo numero di pazienti, supportano l'ipotesi di partenza che danno cardiaco è compatibile con un meccanismo chiamato 'perdita di tolleranza immunologica'. L'ipotesi dei ricercatori è che durante l'infezione da Covid alcune cellule immunitarie fatte per riconoscere i nostri tessuti vengano accidentalmente stimolate dall'incontro con il virus e spengano 'il freno' che, in condizioni normali, impedisce loro di orchestrare un'aggressione contro il nostro organismo.

«Le complicanze cardiovascolari sono frequenti nei pazienti guariti da COVID-19, soprattutto in chi ha sofferto di una forma grave dell'infezione - spiega il prof. Gianluigi Condorelli, direttore del Dipartimento Cardiovascolare di Humanitas e docente Humanitas University -. Gli studi ci dicono che la metà dei pazienti ricoverati per COVID-19 con alti livelli di troponina (un indicatore di danno al tessuto cardiaco) presentano anomalie nella risonanza magnetica cardiaca anche a 6 mesi dalla guarigione».
Aver scoperto questo processo biologico potrebbe far luce anche su altri meccanismi autoimmunitari innescati dalla COVID-19, una malattia in grado di far "impazzire" il nostro sistema di difesa. Se ulteriormente confermati, i risultati ottenuti contribuiranno a dimostrare il ruolo determinante dell'immunità nelle malattie cardiache e l'efficacia dimostrata da alcuni farmaci immunomodulanti nel trattamento dei pazienti Covid.
«La perdita di tolleranza immunologica potrebbe spiegare anche la varietà dei sintomi del Long COVID: benché si tratti di un meccanismo singolo, può infatti produrre conseguenze cliniche molto diverse tra loro, a seconda del tipo di specificità delle cellule immunitarie che perdono la tolleranza dopo l'incontro accidentale con SARS-CoV-2 - spiega Marinos Kallikourdis -. Ciò significa che lo stesso meccanismo potrebbe spiegare altre reazioni autoimmuni, ad esempio contro il tessuto nervoso, tipiche del Long Covid».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La pandemia di SARS-CoV-2 ha evidenziato l’urgente necessità di strategie che inattivino rapidamente i virus respiratori presenti nell’aria e interrompano il ciclo di trasmissione negli spazi interni
I pazienti con cancro solido che hanno contratto la malattia hanno presentato rischi di mortalità e ricovero in ospedale più elevati rispetto agli individui senza tumore solido
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry aumentano in particolare ipertensione e malattie delle arterie. È opportuno valutare attentamente i potenziali benefici e rischi
L'obesità colpisce circa il 42% degli adulti statunitensi ed è associata ad un aumento dei tassi di diabete 2, ipertensione, malattie cardiovascolari, disturbi del sonno, artrosi e morte prematura

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Campania
Vendo Ecocardiografo portatile samsung,nuovo, anno 2019, certificato,con 2 sonde cardiaca e vascolare e stampante sony. Rispondo solo a interessati

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...