Governo e Parlamento
28/08/2023

Obesità, al via il Congresso Sicob. Focus su multidisciplinarietà e nuovi farmaci

La chirurgia bariatrica riduce il rischio di ictus del 5%, di diabete del 50-60%, di coronaropatie del 30% e di alcune forme di cancro fino al 35%. L'intervento, realizzato in laparoscopia nel 98% dei casi, è sempre più sicuro; il rischio di mortalità, infatti oggi è inferiore allo 0,1%. Anche l'endoscopia bariatrica, riservata ai pazienti fragili, favorisce la perdita di peso fino al 10-20% se associata ad adeguate restrizioni dietetiche.
Sono i "numeri" della SICOB, la Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle Malattie Metaboliche alla vigilia del XXXI Congresso Nazionale a Napoli, che si svolgerà il 29 e 30 agosto alla Mostra d'Oltremare. Il congresso Sicob cederà poi il "testimone" al XXVI Congresso Mondiale dell'IFSO, di cui la SICOB è una delle società fondatrici.
Il Congresso SICOB è presieduto dal Prof. Mario Musella, Professore Ordinario di Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate. Ad accogliere esperti provenienti da tutta Italia anche il Presidente SICOB Prof. Marco Antonio Zappa, il Prof. Pietro Forestieri, Presidente Onorario del Congresso e della Società e il Presidente Eletto SICOB, Prof. Giuseppe Navarra.
Al centro dell'appuntamento partenopeo l'importanza della multidisciplinarietà sul piano clinico e scientifico: "Al Congresso - sottolinea il Prof. Musella - ci sarà una interazione totale tra psichiatri, nutrizionisti, endoscopisti, internisti, endocrinologi e chirurghi, vale a dire gli specialisti che "prendono in carico il paziente" nei Centri SICOB distribuiti sul territorio e lo seguono prima, durante e dopo l'intervento. In Italia il 10% della popolazione, vale a dire 6 milioni di persone, soffre di obesità. Di queste il 10% (600.000) ha un'indicazione al trattamento chirurgico secondo le più recenti linee guida Italiane ed Internazionali, ma nel nostro Paese annualmente si eseguono non più di 20-30.000 interventi di chirurgia bariatrica; questo fa capire quanta differenza ci sia tra la potenziale domanda e l'offerta e quanto sia grande il desiderio di recupero della propria salute da parte dei potenziali pazienti".
"Gli specialisti SICOB lavorano per recuperare la salute del paziente e per reintegrarlo in una società che spesso si sofferma poco sui soggetti fragili - conferma il Prof. Zappa, Presidente SICOB - Ma è anche indispensabile che il paziente comprenda che l'intervento è una tappa cruciale, parte di un percorso multidisciplinare verso la guarigione di una grave malattia. E' scientificamente provato infatti che grazie agli interventi bariatrici si riduce il rischio di ictus del 5%, di diabete del 50-60%, di coronaropatie del 30% e persino di alcune forme di cancro del 35%. Ma poi bisogna impegnarsi e farsi seguire dai team multidisciplinari presenti nei centri SICOB - tutti gratuiti o in convenzione con il SSN - perché se si pensa di farcela da soli si rischia di recuperare il peso perso. Mantenere un rapporto costante con il proprio Centro SICOB è l'unica possibilità di mantenere la salute finalmente riconquistata".
Quanto ai farmaci per promuovere e mantenere la perdita di peso, questi possono svolgere un'azione sinergica alla chirurgia bariatrica sia prima che dopo l'intervento. Esistono sin dagli anni '30 e nel tempo sono stati perfezionati sempre più proprio per limitare gli effetti collaterali e migliorarne l'efficacia. Infine, si parlerà anche di gestione delle complicanze, di evoluzione della chirurgia robotica e di endoscopia bariatrica, che è tra le opzioni di trattamento più innovative e meno invasive

TAG: Obesità
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dopo anni di attese, rinvii e battaglie burocratiche, il ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza
La misura, approvata nelle ultime ore in commissione, sarà valida fino al 31 dicembre 2026 e riguarda i medici che, in quel periodo, raggiungeranno il limite ordinario di età
Il Pontefice si è spento ieri mattina nella sua residenza di Casa Santa Marta ed è stato ricordato con parole di commozione e profonda gratitudine da medici, infermieri, dirigenti sanitari e istituzioni
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...