Clinica
27/07/2023

Caldo estremo e inquinamento possono raddoppiare il rischio di morte per infarto

Secondo uno studio pubblicato su Circulation, quasi il 3% di tutti i decessi per infarto miocardico avvenuti in un periodo di cinque anni nella provincia di Jiangsu, in Cina, potrebbe essere attribuito all'esposizione a temperature estreme e alla scarsa qualità dell'aria.
«I periodi di temperature estreme stanno diventando più frequenti, più lunghi e più intensi, e i loro effetti negativi sulla salute suscitano crescente preoccupazione. Un altro problema è la presenza di particolato fine nell'aria, che può interagire sinergicamente con le temperature estreme e influire negativamente sulla salute cardiovascolare. Tuttavia, non è noto se e come la co-esposizione a questi elementi possa aumentare il rischio di morte per infarto» spiega in un comunicato stampa Yuewei Liu, dell'Università Sun Yat-sen di Guangzhou, in Cina, che ha diretto il gruppo di lavoro.
Per approfondire la questione, i ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 202.678 decessi per infarto miocardico dal 2015 al 2020, e hanno valutato l'associazione tra esposizione a ondate di caldo e di freddo e al particolato fine (PM2.5) e la morte per infarto. La maggior parte della provincia dello Jiangsu ha un clima subtropicale umido con quattro stagioni distinte, mentre il clima nelle aree più settentrionali diventa continentale umido. Gli esperti hanno definito un'ondata di caldo come temperatura giornaliera uguale o superiore al 95° percentile di temperatura per almeno tre giorni consecutivi, e un'ondata di freddo come temperatura giornaliera inferiore o uguale al 5° percentile di temperatura per almeno tre giorni consecutivi. Ebbene, l'analisi dei dati ha stimato che fino al 2,8% dei decessi per infarto miocardico dal 2015 al 2020 erano attribuibili all'esposizione a temperature estreme e a livelli di PM2,5 superiori alle linee guida sulla qualità dell'aria dell'OMS (37,5 g/m3). Dopo l'aggiustamento per l'esposizione a temperature estreme, la probabilità di morte per infarto è aumentata in modo monotono con l'aumento dell'esposizione a PM2,5, e si è attenuata dopo un breakpoint stimato di 39,5 g/m3. «Abbiamo osservato un effetto sinergico tra l'esposizione alle ondate di calore e il PM2,5 e un aumento delle probabilità di morte per infarto del miocardio; tuttavia, non abbiamo osservato alcun effetto interattivo tra l'esposizione al freddo e il PM2,5 e le probabilità di morte per infarto» concludono gli autori.

Circulation 2023. Doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.122.063504
https://doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.122.063504
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ricercatori dell'Università di Boston hanno scoperto che i batteri Escherichia coli, esposti alle microplastiche in provette, sono diventati resistenti a molteplici tipi di antibiotici
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...