Governo e Parlamento
20/07/2023

Sonno diurno, esiste predisposizione genetica favorita dal caldo

Con il caldo estivo è favorita la voglia di dormire durante il giorno. Su questo tema, particolarmente rilevante nell'attuale periodo di temperature elevate a livelli record, la Società italiana di neurologia (Sin) ha diffuso i risultati di importanti studi scientifici che dimostrano i benefici delle ore di sonno durante le ore centrali più calde del giorno (la cosiddetta 'siesta' o 'pisolino').

L'estate scorsa uno studio della Northwestern University pubblicato su "Current biology" (1) aveva indicato che, nella Drosophila, un complesso circuito neuronale termometrico regola il comportamento del 'moscerino della frutta', in modo che temperature persistentemente superiori a 25 gradi inducono al sonno piuttosto che all'attività (il volo). Quest'ultimo, infatti, si svolge in un range preferenziale più basso di temperature. Un altro sistema regolatorio distinto e autonomo riguarda la regolazione dell'attività sulla base del freddo. Questi meccanismi di adattamento del comportamento a specifiche condizioni termiche esterne non erano noti fino ad allora e, con tutta probabilità, inducono a ritenere che anche nell'uomo le alte temperature spingano facilmente alla siesta perché esiste un termometro cerebrale che regola il metabolismo corporeo a seconda delle temperature esterne.

«Con il riscaldamento globale queste temperature sono state ormai abbondantemente superate» afferma Alfredo Berardelli, presidente della Sin - ma, secondo uno studio appena pubblicato su "Sleep health" dalle Università di Montevideo e Londra e dal Center for genomic medicine di Boston e dal Broad institute di Cambridge, esiste una predisposizione genetica alla siesta che al contempo sembra essere associata a un maggior sviluppo cerebrale e a un ridotto rischio di malattia di Alzheimer» (2). I benefici cerebrali si evidenziano con una siesta compresa fra 5 e 15 minuti e possono protrarsi fino a 1 o 3 ore dopo il sonnellino pomeridiano. Se il pisolino supera mezz'ora invece si osserva un transitorio deterioramento delle performance cognitive. Lo studio ha esaminato circa 500mila soggetti di ambo i sessi di età compresa fra 40 e 69 anni che sono stati prima valutati con studi Gwas, cioè di associazione genome-wide che valuta tutte le variazioni geniche tra gli individui in esame, correlandole alle differenze di alcuni tratti particolari. «I soggetti del campione sono stati poi valutati tramite imaging cerebrale» ha commentato Giuseppe Plazzi, responsabile dei Laboratori per lo studio e la cura dei disturbi del sonno dell'Irccs Istituto delle scienze Neurologiche di Bologna «ed è risultato che la predisposizione genetica al sonnellino diurno era associata a un volume cerebrale totale maggiore di 15,80 cm3, che secondo gli autori potrebbe suggerire che regolari sonnellini diurni forniscono una certa protezione contro la neurodegenerazione, compensando la carenza di sonno notturno». Non risultava comunque aumentato il volume dell'ippocampo né miglioravano il tempo di reazione e la memoria visiva.

Considerando che altri studi indicano un declino generale del volume cerebrale totale compreso tra lo 0,2% e lo 0,5% all'anno, questa scoperta potrebbe indicare che chi abitualmente fa un sonnellino guadagna tra i 2,6 e i 6,5 anni di invecchiamento cerebrale. La mancata evidenza di un'associazione tra la siesta, il volume dell'ippocampo e i miglioramenti cognitivi potrebbe però indicare che altre aree cerebrali, come per esempio quelle preposte alla vigilanza, possono essere influenzate dall'abituale sonnellino diurno e che occorreranno altri studi per individuare questa relazione.

1) Curr Biol, 2022;32:4079-87.e4. doi: 10.1016/j.cub.2022.07.060.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35981537/
2) Sleep Health, 2023:S2352-7218(23)00089-X. doi: 10.1016/j.sleh.2023.05.002.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37344293/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Durante il Question Time alla Camera, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha confermato che 485 Case di Comunità sono già operative, ma la carenza di medici è un problema urgente
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...