Enti regolatori
19/06/2023

Infezioni, modalità somministrazione antibiotico e prognosi del paziente. Lo studio del San Raffaele

Uno studio multicentrico internazionale coordinato dall'Irccs ospedale San Raffaele di Milano ha dimostrato come la somministrazione continua o intermittente di meropenem, antibiotico utilizzato per la maggior parte delle infezioni da gram negativi, appartenente al gruppo delle beta-lattamine e inserito nella lista dei farmaci essenziali dell'Oms, non incide sulla prognosi dei pazienti e getta nuova luce sulle politiche sanitarie da adottare per indirizzare risorse umane ed economiche in interventi di maggior efficacia.

La ricerca, appena pubblicata sul 'Jama' e supportata dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) - riferisce una nota - è stata coordinata da Alberto Zangrillo, Giovanni Landoni e Giacomo Monti del Centro di ricerca in Anestesia e Terapia intensiva dell'ospedale milanese e dell'università Vita-Salute San Raffaele e ha coinvolto 26 ospedali in 4 nazioni (Italia, Russia, Kazakhstan e Croazia), per un totale di 607 pazienti, la più grande popolazione di persone incluse in un progetto di ricerca su questo specifico tema. La resistenza agli antibiotici, ovvero la capacità dei batteri di divenire insensibili all'azione dei farmaci in grado di ucciderli - ricorda la nota - rappresenta un'importante emergenza sanitaria e una delle più grandi minacce alla salute globale.

In particolare, per le beta-lattamine, finora si è sempre ipotizzato che la somministrazione 'in continuo' di questi farmaci, tramite infusione endovenosa continua, rispetto alla classica somministrazione 'intermittente', sempre endovenosa, offrisse un vantaggio in termini di miglior sopravvivenza all'infezione e un minor rischio di insorgenza di batteri multi-resistenti a svariati antibiotici. Tuttavia, questa ipotesi non aveva mai trovato una conferma, o una smentita, all'interno di un grande studio scientifico. Per queste ragioni, il gruppo di lavoro milanese ha elaborato, in un progetto iniziato oltre 10 anni fa, un protocollo di ricerca sperimentale in grado di rispondere in maniera efficace a questa domanda: qual è il modo migliore di utilizzare il meropenem nelle infezioni più severe, quelle che colpiscono malati ricoverati presso le Unità di terapia intensiva?

Lo studio, condotto in cieco, ha seguito 607 pazienti affetti da una particolare forma di infezione grave (respiratoria, gastrointestinale o urinaria) al punto da determinare un quadro di sepsi, una particolare reazione del corpo alle infezioni che può causare morte in 1 paziente su 3. A metà di questi pazienti è stato somministrato meropenem in infusione endovenosa continua, all'altra metà in infusione endovenosa intermittente, a parità di quantità di farmaco complessivamente somministrato. I pazienti sono stati seguiti per i successivi 90 giorni per verificare se il trattamento ricevuto fosse in grado di modificare l'andamento della patologia.

Il risultato dello studio è stato neutro: in entrambi i casi la somministrazione ha prodotto il medesimo esito, con una mortalità dopo 90 giorni risultata identica nei due gruppi, attestandosi al 42%. "Con questo studio abbiamo dimostrato che la modalità di somministrazione dell'antibiotico non è in grado di modificare in maniera significativa la mortalità o l'insorgenza di nuove infezioni ancora più difficili da trattare'', spiega Giacomo Monti. ''Durante lo studio, non è stato osservato alcun effetto collaterale legato all'infusione del farmaco in entrambe le modalità, e ciò rappresenta un importante indice di sicurezza per entrambi i sistemi di somministrazione'', aggiunge Alberto Zangrillo. La ricerca ha infine mostrato che non esistono particolari nicchie di pazienti che potrebbero forse beneficiare di una modalità di somministrazione piuttosto che dell'altra.

"I risultati della ricerca - continua Giovanni Landoni - spostano quindi l'attenzione su altri aspetti che si dovranno tenere in considerazione nella gestione del malato che presenta gravi infezioni batteriche in terapia intensiva, valutando di poter destinare risorse umane ed economiche ad altri specifici interventi che potrebbero essere di maggiore efficacia". Lo studio dei dosaggi, che potrebbero dover essere aumentati nelle prime ore, la durata della somministrazione, che potrebbe essere ridotta in casi selezionati e l'associazione di altri antibiotici, sono alcune delle specifiche importanti che vanno prese in considerazione. "Ci auguriamo che lo sviluppo di nuove tecnologie - conclude Zangrillo - possa aiutare a ottimizzare le diagnosi delle infezioni, anticipandole e rendendole più precise e che, grazie all'utilizzo di farmaci e tecniche adiuvanti, si possano migliorare le capacità del sistema immunitario dei pazienti a reagire all'infezione, senza amplificare la risposta infiammatoria".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il testo, già approvato dal Senato, mira a superare l'attuale test d'ingresso alla facoltà di Medicina e chirurgia, sostituendolo con un "semestre filtro"
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"
Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...