Professione medica
12/06/2023

Diete vegetali, non tutti gli alimenti sono sani. Presentati i dati di due studi al congresso SINU

Non tutti gli alimenti vegetali sono propriamente salutari. Frutta, verdura, legumi e olio d'oliva devono vedersela con una serie di cibi che, per quanto siano di origine vegetale, non sono certo equiparabili in termini di valore nutrizionale. È il caso di succhi di frutta commerciali, bevande zuccherate e di dolci e biscotti.
Presentati al Congresso Nazionale SINU Società Italiana di Nutrizione Umana i risultati di due studi su invecchiamento biologico e su salute cardiometabolica nelle donne con tumore al seno.

Nutrizione, salute e sostenibilità sono sempre più correlati per gli italiani che, attenti al benessere personale, familiare e del pianeta, sono orientati verso scelte alimentari più consapevoli. Negli ultimi tempi, è aumentata la tendenza ad adottare regimi alimentari semi-vegetariani, conosciuti anche come flexitariani che, a differenza della dieta vegetariana e vegana, prediligono alimenti vegetali, ma ammettono il consumo di carne, pesce e derivati animali, anche se massimo 1-2 volte a settimana.
Quali che siano le motivazioni l'aumento dei vegetariani, dei vegani e dei "flexitariani" ha generato l'interesse da parte della comunità scientifica internazionale che da alcuni anni è impegnata a capire quali effetti sulla salute possono avere questi stili alimentari.
Non tutti gli alimenti vegetali però sono propriamente salutari. Frutta, verdura, legumi e olio d'oliva devono vedersela con una serie di cibi che, per quanto di origine vegetale, non sono certo equiparabili in termini di valore nutrizionale. È il caso di succhi di frutta commerciali, bevande zuccherate e di dolci e biscotti.

L'invecchiamento biologico è sempre più riconosciuto come un indicatore affidabile dell'invecchiamento in buona salute e del rischio di mortalità. Per indagare l'effetto sulla salute di modelli alimentari caratterizzati dalla presenza di diversi tipi di cibi vegetali, lo studio Moli-sani, portato avanti dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell'IRCCS Neuromed di Pozzilli (Isernia), ha realizzato e presentato al XLIII Congresso Nazionale della SINU Società Italiana di Nutrizione Umana una ricerca che ha posto in correlazione questi modelli alimentari con un indice di invecchiamento biologico.
Questo studio italiano ha analizzato i dati relativi a oltre 4mila persone, per le quali è stato costruito un modello alimentare pro-vegetariano, assegnando punteggi positivi ai cibi vegetali e punteggi negativi ai cibi di origine animale. Contestualmente, sono stati realizzati due modelli alimentari pro-vegetariani sia salutari che non salutari, distinguendo tra alimenti vegetali sani (ad es. frutta, verdura, legumi) e meno salutari (ad es. succhi di frutta, patate, bevande zuccherate).
L'età biologica è stata, invece, calcolata utilizzando un algoritmo di machine learning, che ha preso in considerazione oltre trenta biomarcatori. I risultati dello studio indicano che un pattern alimentare basato prevalentemente sul consumo di alimenti vegetali salutari si associa ad un rallentamento dell'invecchiamento, mentre il consumo di un'ampia quota di cibi vegetali non salutari (per lo più altamente trasformati) è associato ad una accelerazione.

Le differenti diete pro-vegetariane sono anche al centro di una ricerca a firma dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione Giovanni Pascale" di Napoli, presentato sempre al Congresso Nazionale della SINU. In questo studio italiano randomizzato e multicentrico di trattamento lifestyle in più di 500 donne con nuova diagnosi di cancro del seno, è stata analizzata la dieta tramite i diari alimentari di 7 giorni e le misure del peso, girovita, pressione arteriosa e valori ematici di colesterolo e glicemia al basale, cioè alla prima visita di studio. Le analisi dei dati prima dell'intervento dei ricercatori ha trovato che una dieta vegetariana ricca di prodotti quali bevande zuccherate, succhi di frutta commerciali, dolciumi, patate e cereali molto raffinati, erano associati a valori considerati a rischio per lo sviluppo delle malattie croniche. Al contrario, chi consumava una dieta prevalentemente vegetariana comprendente alimenti più salutari come verdura e frutta fresca, legumi, granaglie integrali, noci/mandorle ed oli vegetali, aveva un peso corporeo e girovita sotto la soglia di rischio. Aggiungendo la pasta bianca tra i cibi vegetariani sani non cambiavano i risultati e questo suggerisce che consumarla nel contesto di una dieta sana non sembra impattare negativamente.

I risultati di questi due studi supportano la necessità di differenziare gli alimenti vegetali, prediligendo l'assunzione di quelli più salutari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento presentato al congresso SIMG delinea percorsi di diagnosi e cura per una categoria sempre maggiore di persone fragili
Nella tesi era stato inserito un documento clinico contenente numerose informazioni sullo stato di salute dell'interessata, i cui dati anagrafici erano stati cancellati in modo approssimativo
A Doctor33, Alessandro Rossi neo presidente Simg fa un bilancio dei principali problemi che si trova ad affrontare la categoria, dal Covid all’influenza, dai vaccini all’epatite C
La differenza fra entrate contributive e uscite per le prestazioni è stimata in un disavanzo di 4,5 milioni di euro

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Campania
Vendo Ecocardiografo portatile samsung,nuovo, anno 2019, certificato,con 2 sonde cardiaca e vascolare e stampante sony. Rispondo solo a interessati

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...