Venerdì 9 giugno 2023, presso l'Istituto ANT in via Jacopo di Paolo, 36 a Bologna, si terrà il convegno intitolato 'Le cure oncologiche domiciliari. Il contributo di ANT da 45 anni a casa di chi soffre'. Questo importante evento, che vede la media partnership di Edra, vedrà riuniti esperti e professionisti del settore, che avranno modo di discutere il ruolo fondamentale svolto da ANT Italia ONLUS nella fornitura di cure domiciliari ai pazienti oncologici in quasi mezzo secolo di attività.
Ai saluti istituzionali saranno presenti Alessandra Gallone (Senatrice, Consigliere del Ministro - MUR Ministero dell'Università e della Ricerca); Raffaele Donini (Assessore alle Politiche per la Salute - Regione Emilia Romagna); Luca Rizzo Nervo (Assessore Salute, Welfare, Nuove Cittadinanze - Comune di Bologna); Maria Letizia Guerra (Delegata per l'Impegno Pubblico - Università di Bologna); Luigi Bagnoli (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi di Bologna); Gabriele Raimondi (Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna) e Maria Cristina Pirazzini (Vicepresidente Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna).
A seguito dei saluti seguirà un momento celebrativo intitolato "La spinta propulsiva del volontariato in memoria di Franco Pannuti" dove
Raffaella Pannuti, Presidente della Fondazione ANT Italia ONLUS, ricorderà l'importanza delle attività della fondazione.
Durante le sezioni seguenti, i relatori condivideranno le loro esperienze e conoscenze nel campo delle cure oncologiche domiciliari. Sarà un momento di interessante confronto e di riflessione sulle migliori pratiche nel campo delle cure domiciliari, nonché sull'importanza di garantire una qualità della vita ottimale ai pazienti durante il percorso di cura.
In particolare
Antonio Gaudioso (Esperto di Politiche Sanitarie) interverrà durante la sezione "La capacità delle comunità di incidere sulle decisioni della politica" e
Pier Ferdinando Casini (Senatore della Repubblica italiana) sarà relatore per quanto riguarda la sezione "Le cure palliative oggi, tra politica e bisogno sociale".
Per informazioni rivolgersi alla segreteria generale ANT alla mail
segreteria.generale@ant.it