Europa e Mondo
06/06/2023

Cardiologia, lunedì è il giorno degli infarti fatali. Lo studio

Gli infarti gravi e fatali sono più comuni di lunedì. A inizio settimana, infatti, "il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto". Lo dimostra una ricerca irlandese appena uscita. Lo studio è stato condotto dai medici del Belfast Health and Social Care Trust e del Royal College of Surgeons in Irlanda, e appena presentato dalla British Cardiovascular Society (Bcs). I medici hanno analizzato i dati di 10.528 pazienti ricoverati in ospedale tra il 2013 e il 2018 con il tipo più grave di infarto: un infarto del miocardio con sopra-slivellamento del segmento St (Stemi) che si verifica quando un'arteria coronaria principale è completamente bloccata.

"I ricercatori hanno riscontrato un picco di infarti Stemi all'inizio della settimana lavorativa, con una maggiore incidenza il lunedì - commenta Giovanni Esposito, professore di cardiologia alla Federico II di Napoli e presidente nazionale Gise, la Società italiana di cardiologia interventistica - Un dato che possiamo riscontrare anche in Italia, peraltro. In precedenti studi è stato evidenziato che a giocare un ruolo determinante sarebbe il ritmo circadiano, che regola il ciclo del sonno e della veglia. In effetti, a inizio settimana tendono ad associarsi tre importanti fattori di rischio cardiovascolare strettamente legati al ritmo circadiano: carenza di sonno, orari 'sballati' e stress di inizio settimana. Si tratta di una sorta di jetlag sociale, che va ad aumentare il rischio infarto nei soggetti più vulnerabili".

Insomma, al lunedì è facile che 'sballino' i cosiddetti orologi biologici periferici presenti in quasi tutti gli organi, cuore compreso. Lo stile di vita del fine settimana, frequente non solo nei più giovani, inoltre, può portare un incremento della pressione o degli zuccheri e lipidi nel sangue. "Ridurre questo rischio non è così difficile - aggiunge Esposito - rispettare le buone regole di vita quotidiana, alimentari e di attività fisica, assumere le terapie corrette agli orari appropriati, e magari prendere l'inizio della giornata e della settimana con calma, cercando di ridurre almeno lo stress''.

Un aumento degli accessi per infarto potenzialmente letale rende fondamentale che la ricerca continui a far luce su come e perché si verifica questo fenomeno. ''Questo studio - conclude il presidente Gise - si aggiunge alle già numerose evidenze sulla tempistica degli attacchi di cuore particolarmente gravi, ma ora dobbiamo comprendere meglio quali siano i fattori che rendono determinati giorni della settimana più a rischio. Questo potrebbe aiutare i medici a mettere in atto strategie e approcci di intervento in grado salvare più vite in futuro''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Ecdc in un Rapid Risk Assessment appena pubblicato raccomanda una maggiore vigilanza clinica e azioni mirate per proteggere le fasce più esposte
Le linee guida cliniche globali sono dedicate alla gestione di pazienti con sospetta o confermata infezione da arbovirus, tra cui dengue, chikungunya, Zika e febbre gialla
Il numero di casi segnalati nel 2025 ha già superato il totale registrato nel 2019, diventando il più alto da quando la malattia era stata dichiarata eliminata
Saranno fino a 70mila gli iscritti che seguiranno i corsi del semestre “filtro” comune ai tre corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria, in attesa della selezione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Per studio medico privato sito a Milano cercasi OZONOTERAPEUTA. Richiedesi domicilio a MILANO. Formazione SIOOT o disponibilità a corsi di...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...