Farmaci
12/05/2023

Oncologia, ok Ue a terapia mirata per leucemia mieloide acuta e colangiocarcinoma

La Commissione europea (Ce) ha approvato ivosidenib in compresse come terapia mirata in due indicazioni: in associazione con azacitidina per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (Lma) di nuova diagnosi con una mutazione dell'isocitrato deidrogenasi-1 (Idh1) che non sono idonei a ricevere la chemioterapia di induzione standard; in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con colangiocarcinoma (Cca) localmente avanzato o metastatico con una mutazione Idh1, che sono stati precedentemente trattati con almeno una linea di terapia sistemica. Lo annuncia in una nota il gruppo farmaceutico Servier. Primo e unico inibitore di Idh1 approvato in Europa - sottolinea l'azienda - ivosidenib ha ricevuto la designazione di farmaco orfano, riconoscendo il significativo beneficio apportato ai pazienti da ivosidenib rispetto alle terapie disponibili sia per il Cca che per la Lma, due tumori difficili da trattare.

La Lma - ricorda la nota - è un tumore del sangue e del midollo osseo caratterizzato da una rapida progressione della malattia. È la leucemia acuta più comune negli adulti e colpisce in Europa 5 abitanti su 100mila, cioè più di 20mila persone ogni anno. Il tasso di sopravvivenza a 2 anni dei pazienti con Lma di 75 anni è inferiore al 10%. L'approvazione di ivosidenib per la leucemia mieloide acuta si basa sui dati dello studio di fase 3 Agile, pubblicato sul New England Journal of Medicine. I risultati hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da eventi (Efs) (hazard ratio - Hr 0,33) e della sopravvivenza globale (Os) (Hr 0,44) nei pazienti con Lma Idh1-mutati non eleggibili a chemioterapia target, e che all'azacitidina associavano ivosidenib, rispetto a chi usava solo azacitidina più placebo. La sopravvivenza globale mediana è risultata di 24 mesi nel gruppo trattato anche con ivosidenib rispetto ai 7,9 mesi di chi aveva solo azacitidina. Oltre all'endpoint primario di Efs, lo studio ha raggiunto tutti i principali endpoint secondari. Le reazioni avverse più comuni sono state vomito, neutropenia, trombocitopenia, prolungamento del Qt dell'elettrocardiogramma e insonnia.

Il colangiocarcinoma è un tumore dei dotti biliari, raro e aggressivo, spesso legato a una storia medica come la cirrosi o un'infezione epatica. Il Cca colpisce 1-3 persone su 100mila in Europa, con circa 10mila nuovi casi ogni anno. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è del 9%, ma dello 0% in caso di metastasi. Soltanto la chirurgia può curare i pazienti, ma il trattamento è possibile solo per un numero limitato e il rischio di recidiva rimane elevato. La chemioterapia e l'immunoterapia sono le terapie standard per i pazienti con Cca che non possono essere sottoposti a intervento chirurgico o la cui malattia è progredita dopo l'intervento. L'approvazione di ivosidenib nel Cca è supportata dai dati dello studio Claridhy, il primo e unico randomizzato di fase 3 per il Cca Idh1-mutato precedentemente trattato. I risultati hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo dell'endpoint primario della sopravvivenza libera da progressione (Pfs). La Pfs mediana per ivosidenib e per placebo è stata rispettivamente di 2,7 e 1,4 mesi. Il 32% e il 22% dei pazienti randomizzati a ivosidenib sono rimasti liberi da progressione o morte a 6 e 12 mesi rispettivamente, contro nessuno nel braccio placebo. Le reazioni avverse più comuni sono state affaticamento, nausea, dolore addominale, diarrea, diminuzione dell'appetito, ascite, vomito, anemia e eruzione cutanea.

Ivosidenib è attualmente approvato negli Stati Uniti come monoterapia per il trattamento di adulti con Lma Idh1-mutato recidivata o refrattaria e in monoterapia o in associazione con azacitidina per adulti con Lma Idh1-mutato di nuova diagnosi di età maggiore o uguale a 75 anni o con comorbidità che precludono l'uso di una chemioterapia di induzione intensiva. Il farmaco è approvato negli Usa e in Australia anche per i pazienti con Cca Idh1-mutato precedentemente trattati. In Cina negli adulti con Lma recidivata o refrattaria che presentano una mutazione Idh1-sensibile. L'autorizzazione all'immissione in commercio riguarda i 27 Paesi dell'Unione europea, oltre a Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È questo l’argomento trattato in una “letter to the editor”, pubblicata sull’ultimo numero degli “European Annals Allergy and Clinical Immunology”, giornale ufficiale Aaiito e Spaic, edit da Edra

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Sicilia
offresi collaborazione specialistica casa di cura o centro medico accreditato, con esperienza pluriennale dal 1980 al 2023, approccio clinico diagnostico...

EVENTI
Donne in sanità, a palazzo Giustiniani la presentazione del libro ‘Donne. Salute. Territorio’
Il libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito Edra, che sarà presentato martedì 14 novembre alle ore 10:00, presso la...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Inestetismi del volto - Approccio ultrasonografico nasce con...
La nona edizione di Malattie del cuore di...
Questa sesta edizione del Nelson Manuale di Pediatria,...
Corsi
Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


ECM Medicina Narrativa – Pacchetto Corsi Fad Umanizzazione delle cure

Corso Fad diviso in due moduli, che conferirà 38 crediti ECM, che esplorerà diversi aspetti della medicina narrativa


Pacchetto di corsi per 25 ECM

3 corsi Fad per 25 crediti ECM destinati ai medici: Corso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso...