Farmaci
Farmaci
08/05/2023

Cancro seno, prevenzione efficace con farmaci a basse dosi: Lo studio Ieo

Meno farmaco, stessa azione. Uno studio internazionale promosso e coordinato dall'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano dimostra che l'exemestane, un principio attivo già in uso per prevenire le recidive di tumore del seno, mantiene la sua efficacia anche a basse dosi.

Proprio come accade con il più noto tamoxifene, primo farmaco preventivo, utilizzato contro il carcinoma mammario ormai da oltre 40 anni, che nelle ultime ricerche ha confermato la sua efficacia anche in versione 'baby', cioè a dosaggi più bassi e con tossicità molto ridotta. Lo stesso vale dunque per l'exemestane, secondo il lavoro pubblicato su 'Jama Oncology', finanziato principalmente dal National Cancer Institute di Bethesda, Usa, e dal ministero della Salute italiano.

"Con questo studio - afferma Davide Serrano, medico ricercatore senior della Divisione di Prevenzione e Genetica oncologica Ieo, primo autore dell'articolo - abbiamo gettato le basi per approfondire l'uso delle basse dosi dell'exemestane, una molecola ad alto potenziale preventivo per il tumore del seno. Con il dosaggio standard sia il tamoxifene che l'exemestane non hanno ottenuto un utilizzo ampio in prevenzione primaria, vale a dire per le donne sane ad aumentato rischio di sviluppare la malattia, malgrado gli studi clinici molto positivi sulla riduzione del rischio dei tumori mammari, essenzialmente per paura degli effetti collaterali. Benché il meccanismo d'azione e gli effetti collaterali principali dell'exemestane siano diversi dal tamoxifene, siamo sicuri che potremo, come per il tamoxifene, sviluppare nuovi studi con l'obiettivo globale di migliorare l'accettabilità ed estendere così l'utilizzo della medicina preventiva anche in oncologia".

"La riduzione delle dosi è senza dubbio la via maestra da percorrere -sottolinea lo specialista - L'altra strada da seguire in parallelo è ampliare lo studio delle molecole preventive che già conosciamo. L'exemestane ad esempio potrebbe essere una valida alternativa nelle donne che abbiano una controindicazione specifica al tamoxifene, farmaco che può essere utilizzato a qualunque età, a differenza dell'exemestane che può essere usato solo in donne che sono in menopausa".

Lo studio - spiegano dall'Irccs fondato da Umberto Veronesi - è stato condotto in 5 centri, di cui due italiani (Ieo - ospedali Galliera di Genova coadiuvati dall'Asl 3 di Genova) e tre americani (Md Anderson Cancer Center University of Texas - Columbia University Medical Center, Nyc - Moffitt Cancer Center, University of South Florida). Principal investigator Bernardo Bonanni, direttore della Divisione di Prevenzione e Genetica oncologica Ieo.

La ricerca ha coinvolto complessivamente 180 donne in postmenopausa con recente diagnosi di tumore alla mammella a recettori ormonali positivi, prima che si sottoponessero alla chirurgia. Le pazienti sono state suddivise casualmente mediante randomizzazione in tre gruppi, nei quali hanno ricevuto rispettivamente 25 mg di exemestane una volta al giorno, tre volte la settimana o una volta la settimana. Il trattamento previsto era di 4-6 settimane tra la biopsia e l'intervento chirurgico.

"I risultati - riferisce Bonanni - evidenziano che l'assunzione dell'exemestane tre volte alla settimana induce una riduzione del 98% dei livelli di estradiolo (l'ormone principale per la crescita delle cellule tumorali) presente nel sangue: lo stesso identico effetto che si ottiene con il dosaggio standard di una compressa al giorno". "Altri due dati importanti dello studio - prosegue Bonanni - sono le indagini direttamente sul tessuto tumorale: la modulazione dell'indice di proliferazione Ki-67 (un marcatore che indica la velocità di crescita del tumore) e del recettore per il progesterone (più questo recettore è espresso e maggiore è la stimolazione degli estrogeni, che a loro volta favoriscono lo sviluppo di cancro mammario), entrambi ridotti in maniera simile nella dose giornaliera e trisettimanale del farmaco".

"Per quanto riguarda gli eventi avversi - precisa lo specialista - non abbiamo potuto osservare differenze significative tra i tre gruppi di trattamento, perché lo studio è stato di troppo breve durata per poter valutare con sicurezza questi aspetti. Tuttavia, i dati di riduzione di tossicità ottenuti con il tamoxifene a basse dosi", il cosiddetto schema 'baby-tam', "ci fanno ipotizzare un'analoga riduzione anche con il 'baby exemestane'. Certo è che la piena conferma dell'efficacia e sicurezza dell'exemestane a basse dosi richiederà ulteriori studi su più larga scala prima di poter confermare con precisione, come per il tamoxifene, che sia in grado di cambiare la pratica clinica"."I risultati ottenuti aprono la strada a nuovi studi clinici di prevenzione - rimarca Andrea De Censi, co principal investigator dello studio e direttore Oncologia medica Galliera - Infatti, dopo che i dati preliminari di questo studio sono stati presentati all'ultimo congresso annuale della Società di oncologia clinica americana (Asco), è nata l'idea, in collaborazione con il Brigham/Dana-Farber Cancer Institute di Boston dell'università di Harvard, di progettare un nuovo studio per confrontare le basse dosi del tamoxifene dato a giorni alterni con l'exemestane a giorni alterni in donne in postmenopausa con tumori in situ o lesioni precancerose della mammella".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
Con il Programma nazionale 2025 pubblicato dall'Agenas, la Commissione Nazionale ECM ha delineato le tematiche di interesse strategico per il triennio
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...