Clinica
19/04/2023

I disturbi del sonno durante e dopo il ricovero per Covid-19 peggiorano il respiro

I modelli di sonno disturbati presenti nei pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 sono probabilmente una delle cause della mancanza di respiro in questa popolazione, secondo uno studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine.
«Comprendere le cause della mancanza di respiro è complesso, poiché essa può derivare da problemi che interessano i sistemi respiratorio, neurologico, cardiovascolare e mentale. Questi stessi sistemi sono anche colpiti dai disturbi del sonno, un sintomo che è stato frequentemente riportato dopo il COVID-19» spiega Callum Jackson, dell'Università di Manchester, primo autore dello studio. I ricercatori hanno valutato la qualità del sonno riferita soggettivamente da 638 pazienti e misurandola oggettivamente in altri 729 pazienti, tramite dispositivi indossabili. In entrambi i casi si è vista una maggiore prevalenza di disturbi del sonno nelle persone che erano state ricoverate in ospedale con COVID-19 rispetto ai controlli abbinati della UK Biobank che erano ricoverati in ospedale per qualsiasi causa, indipendentemente dal fatto di trovarsi in terapia intensiva. Gli esperti hanno osservato che il 62% dei partecipanti che erano stati ricoverati in ospedale per COVID-19 presentava disturbi del sonno, che probabilmente persistevano per almeno 12 mesi. In media, chi era stato ricoverato con COVID-19 aveva dormito un'ora in più, ma gli schemi di sonno erano meno regolari rispetto chi era stato ricoverato per qualsiasi causa. Inoltre, i partecipanti con disturbi del sonno avevano maggiori probabilità di avere ansia e debolezza muscolare, sintomi comuni post-COVID-19. L'analisi statistica ha identificato che l'interruzione del sonno era probabilmente la causa diretta della mancanza di respiro, ma anche che la ridotta funzione muscolare e l'aumento dell'ansia, entrambe cause riconosciute di mancanza di respiro, potevano in parte mediare l'associazione tra disturbi del sonno e la mancanza di respiro stessa. Gli autori dello studio ipotizzano che prendere come target l'interruzione del sonno, riducendo l'ansia e migliorando la forza muscolare in questi pazienti, potrebbe alleviare la mancanza di respiro, ma avvertono che saranno necessarie ulteriori indagini.

Lancet Respiratory Medicine 2023. Doi: 10.1016/S2213-2600(23)00124-8
https://doi.org/10.1016/S2213-2600(23)00124-8
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Saranno fino a 70mila gli iscritti che seguiranno i corsi del semestre “filtro” comune ai tre corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria, in attesa della selezione
Chiedere denaro per un certificato medico configura il reato di istigazione alla corruzione, anche se la somma richiesta è modesta e la condotta occasionale
Con una delibera pubblicata nei giorni scorsi, la Commissione nazionale per la formazione continua ha definito due importanti novità per i professionisti sanitari
Con l’arrivo dell’estate, le condizioni di lavoro per molti medici italiani diventano ancora più difficili. A lanciare l’allarme sono le principali sigle della professione e lo stesso ministro della Salute Orazio Schillaci

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Puglia
Come da descrizione, si vende tutto l'arredamento ed attrezzature per allestire un POLIAMBULATORIO MEDICO completo: - num 1 Bancone Reception;...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...