Attualità
20/12/2022

Influenza, Simg: picco raggiunto ma circola con Covid e altri virus

"L'influenza stagionale, denominata 'australiana', è il secondo virus più diffuso nel mese di dicembre 2022 dopo il Sars-CoV-2. Alla 50.esima settimana" dell'anno, come emerso dall'ultimo bollettino InfluNet dell'Istituto superiore di sanità, "è stato verosimilmente raggiunto il picco stagionale, con numeri più elevati rispetto alle ultime 14 epidemie influenzali e con un anticipo di qualche settimana rispetto agli altri anni". Ma la circolazione continua, non solo per virus influenzali e coronavirus pandemico, ma anche per altri patogeni.
Lo sottolinea Claudio Cricelli, presidente della Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie), facendo il punto sul mix virale che sta complicando la stagione e sui possibili rimedi: in primis la prevenzione vaccinale.
"Analizzando le serie storiche degli ultimi 14 anni - spiega in una nota - si nota che il picco" della curva influenzale "veniva in genere raggiunto a fine dicembre o, più spesso, tra fine gennaio e inizio febbraio". Però "non ci sono solo influenza e Covid-19 - precisa Cricelli - ma numerosi altri virus stanno circolando e provocano sintomi simili a quelli influenzali, anche se spesso con caratteristiche diverse. In particolare, i dati disponibili (fonte Iss) rilevano 157 ceppi virali (12%) riconducibili al virus respiratorio sinciziale V; 42 (3,2%) Rhinovirus; 12 coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2; 12 virus parainfluenzali; 7 Adenovirus; 2 Bocavirus; 1 Metapneumovirus. Tutti questi virus vengono spesso scambiati per influenza e danno la falsa impressione nei soggetti vaccinati di una mancata protezione - evidenzia - Può accadere inoltre di essere colpiti in momenti successivi da più virus: non si tratta in questo caso di un ritorno dell'influenza - avverte - ma per l'appunto di malattie differenti".

"I sintomi che ci consentono di diagnosticare le forme influenzali o simil-influenzali sono dati dall'improvviso e rapido insorgere di almeno uno tra febbre o febbricola, malessere/spossatezza, mal di testa, dolori muscolari, e almeno uno tra i seguenti sintomi respiratori: tosse, mal di gola, respiro affannoso - rimarca Ignazio Grattagliano, coordinatore Simg Puglia - Tutti i virus in circolazione, salvo le complicazioni, hanno trattamenti simili, ossia finalizzati esclusivamente a controllare, se necessario, i sintomi. Esistono anche farmaci antivirali per l'influenza, ma il loro impiego è marginale e solo raramente indicato. La stragrande maggioranza delle persone colpite dai virus respiratori deve semplicemente restare a letto e a riposo per 5-7 giorni utilizzando gli antipiretici e i farmaci per la tosse, il raffreddore o altri sintomi respiratori e muscolari. La febbre poi produce disidratazione, che va compensata con i liquidi e con un'alimentazione leggera e nutriente. Da evitare in maniera assoluta la somministrazione di antibiotici, salvo l'indicazione prescrittiva del medico in caso di complicanze nei soggetti a maggior rischio".

"Nonostante siamo al picco influenzale, è ancora opportuno, seppur tardivamente, vaccinarsi, oltre che mantenere le buone norme volte a limitare i contagi - suggerisce Alessandro Rossi, responsabile Patologie acute Simg - Si consiglia dunque di seguire le indicazioni già promosse in un decalogo dalla nostra società scientifica (https://www.simg.it/consigli-contro-la-diffusione-delle-virosi-natalizie/): oltre a effettuare i vaccini contro Covid-19 e influenza e relativi richiami, si raccomanda di utilizzare la mascherina in luoghi chiusi e affollati, permettere un ricambio d'aria durante riunioni e pasti, evitare contatti in caso di malattia respiratoria acuta, eseguire un test per Covid in caso di sintomi sospetti, disinfettarsi le mani frequentemente, prediligere spazi aperti per eventuali incontri, limitare i contatti fisici, moltiplicare le accortezze a fronte di persone anziane o fragili".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con la riapertura delle scuole c’è il rischio di un’epidemia allargata influenza-Covid. Fimmg Napoli invita ad aderire alla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid
L’intesa è in attesa di approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni. Il fabbisogno complessivo passa da 3.652 specialisti nel 2025 a 3.463 nel 2027
Il nuovo semestre aperto di Medicina ha preso avvio con il 90% delle lezioni in aula. Lo ha dichiarato il ministro dell’Università e Ricerca Anna Maria Bernini
Il Centro nazionale trapianti ha ottenuto da Aifa l’autorizzazione all’impiego immediato dei farmaci antivirali ad azione diretta, con costi a carico del Ssn

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...