Governo e Parlamento
01/05/2022

Tumori, oltre 60mila firme raccolte in tre mesi per legge su diritto a oblio oncologico

Più di 60mila firme in soli tre mesi. Questo il risultato già ottenuto dalla prima campagna per una legge per il Diritto all'oblio oncologico, raccogliendo le adesioni sul sito dirittoallobliotumori.org. L'obiettivo è arrivare a 100mila firme, che saranno consegnate ai presidenti del Consiglio Draghi e della Repubblica Mattarella entro l'estate, per ottenere una legge di pochi articoli in questa legislatura.

La norma, richiesta da Fondazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), attraverso l'iniziativa ''Io non sono il mio tumore'', permetterebbe all'Italia di seguire l'esempio virtuoso di altri Paesi europei (Francia, Lussemburgo, Belgio, Olanda e Portogallo), che già tutelano i propri cittadini ex pazienti oncologici con una legge ad hoc. Oggi, in Italia, quasi un milione di persone sono guarite da un tumore ma - sottolineano gli oncologi - rischiano di subire discriminazioni nell'accesso a servizi come la stipula di assicurazioni e di mutui, l'adozione di un figlio e l'assunzione sul lavoro.

"In soli tre mesi abbiamo raggiunto più della metà delle adesioni necessarie a portare il tema all'attenzione dei legislatori. È una delle maggiori call to action mai realizzate nella lotta al cancro. La grande partecipazione dei cittadini ci ha permesso finalmente di smuovere il Paese e di dimostrare ancora una volta quanto questa campagna sia fondamentale", afferma Giordano Beretta, presidente di Fondazione Aiom, presentando i risultati in una conferenza stampa al ministero della Salute. "Abbiamo ascoltato e raccolto le storie di moltissimi ex pazienti, anche personaggi famosi, che si sono trovati avivere situazioni surreali e ingiuste".

Il progetto, partito a gennaio con l'avvio della raccolta firme, la distribuzione online della prima guida sul Diritto all'oblio oncologico e una forte campagna social, ora si arricchirà di ulteriori attività, come la distribuzione della guida cartacea, la raccolta firme negli ospedali e due 'passeggiate di salute' per sensibilizzare, che si svolgeranno a Pescara e Roma durante l'estate.

"Sono 3,6 milioni le persone che, in Italia, vivono con una diagnosi di cancro. Il 27% di loro, circa un milione, è guarito. Sono numeri importanti, che non possiamo più ignorare - chiosa Beretta - Ora chiediamo a tutti uno sforzo per continuare a diffondere l'iniziativa fino a raggiungere le 100mila firme". Un obiettivo che "a gennaio sembrava irraggiungibile, invece oggi è davvero vicino ed è tutto frutto del lavoro delle associazioni pazienti, degli oncologi di Aiom e dei cittadini", commenta Saverio Cinieri, presidente Aiom.

"L'approvazione della legge permetterà a moltissime persone di riprendere in mano la propria vita - conclude Ornella Campanella, membro del Cda di Fondazione Aiom e presidente dell'associazione aBrcAdabra - Tra le storie che ci sono arrivate attraverso il sito c'è quella di Francesco, 33 anni, che non ha potuto adottare un figlio a causa di un tumore alla tiroide curato ben tredici anni prima. Laura, che di anni ne ha 45, non ha ottenuto un mutuo per avviare la sua attività nonostante sia guarita da un tumore al seno da più di quindici anni. E' importante che le Istituzioni ci ascoltino e ci affianchino in questa sfida di cultura e civiltà. In questi mesi hannodimostrato una grande sensibilità al tema, siamo certi che insieme riusciremo a raggiungere l'obiettivo e a modificare il peso schiacciante di chi si sente paziente oncologico discriminato per tutta la vita".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel 2024 sono stati inviati all'industria per la produzione di medicinali plasmaderivati 906.938 chili di plasma, un aumento del 3% rispetto al 2023
La Fnomceo è stata ascoltata in audizione in Commissione Affari Costituzionali del Senato, sulla conversione in legge del Dl Milleproroghe. Ecco il suo intervento
Un registro nazionale per fratture da fragilità: è uno degli obiettivi della possibile collaborazione tra Istituto superiore di sanità e Osservatorio fratture da fragilità

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...